SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Una questione di architettura
Il nuovo complesso Bocconi nel tessuto della città
convegno  MILANO, venerdì 18 aprile 2008
VENERDÌ 18 APRILE 2008, ORE 21.00, VIA SOLFERINO 19

A quasi un anno dall’inaugurazione della nuova sede dell’Universita’ Bocconi l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha il piacere di avere ospiti le due progettiste irlandesi di questo importante complesso: Yvonne Farrel, e Shelley McNamara, di Grafton Architects. L’occasione e’ particolarmente gradita, tanto che allo stesso tavolo siederanno uno storico dell’arte e un esperto di architettura del calibro di Gillo Dorfles e Fulvio Irace.
Riportiamo di seguito una sintetica descrizione della genesi del design di questo importante edificio della nostra città.
Questo progetto nasce come un’opportunità per l’Università Luigi Bocconi di creare uno spazio proporzionato alla scala della città. L’edificio è stato pensato come una piazza del mercato, direttamente influenzato dalla tipologia del Broletto. Come il Broletto, questa piazza agisce da filtro fra la città e l’università.
L’estremità nord del luogo di progetto fronteggia l’arteria costituita da Viale Bligny, con il fragore degli autobus e dei tram, il caos del traffico, la gente che cammina. Si rivolge alla vita pulsante di Milano, si insinua nella ragnatela della città. La facciata diventa l’espediente architettonico per aprire una “finestra” su Milano, un’immagine memorabile che confermi
l’importantissimo contributo culturale che l’Università Bocconi fornisce alla vita di questa città. È per questo motivo che lo spazio pubblico dell’Aula Magna costituisce la facciata:
conferma la sua importanza simbolica e sottolinea lo status prestigioso dell’Università. L’ universo degli uffici della ricerca è sospeso fra terra e cielo, é un labirinto che sale pian
piano con una rete interattiva di cortili, ponti, terrazze, corridoi che stimolano sovrapposizione, espansione, contrazione, commistioni, discussioni, possibilità di movimenti
orizzontali e verticali. Per creare questo sontuoso luogo di scambio si e’ pensato come a raggi di spazio, sospesi a
formare una spettacolare copertura che filtra luce a tutti i livelli. Gli uffici formano un sottotetto popolato, generalmente profondo tre o quattro piani. Questa copertura sospesa permette la sovrapposizione con la vita dell’università, permettendo allo spazio interno di fondersi con gli spazi pubblici esterni.
Avendo sfumato la divisione fra spazi interni ed esterni, e poiché il progetto è un intreccio di cortili, giardini e “piazze”, si può far sì che l’edificio si espanda e si contragga al ritmo delle stagioni. Gli spazi pubblici aperti sono microclimi protetti dagli estremi di calore, freddo e pioggia. Gli spazi pubblici interni sono pronti ad essere aperti per fondersi con gli spazi
pubblici esterni ma sempre protetti. Le due componenti del progetto che prendono vita lungo il viale sono l’Aula Magna e la Biblioteca e, per ragioni architettoniche e ambientali, questi volumi vengono espressi come solidi: o incastonati ed emergenti dal suolo, come nel caso dell’Aula Magna, o sospesi e galleggianti al di sopra della strada come nel caso della Biblioteca.
In risposta alla personalità di Milano descritta dai colleghi milanesi come “dalle facciate fredde e gli interni accoglienti”… si e’ creato un profilo che è come uno “scudo” roccioso…
costruito con un materiale robusto come ad esempio pietra, calce o cemento, per creare qualcosa di decisamente robusto e coraggioso. Ricordiamo che le Grafton sono state gia’ ospiti del nostro Ordine l’11 maggio 2004, per raccontare il progetto di Ampliamento dell'Università Bocconi.

ALLA SERATA PARTECIPANO
Gillo Dorfles, critico d’arte
Yvonne Farrel, fondatore di Grafton Architects
Fulvio Irace, critico d'arte
Shelley McNamara, fondatore di Grafton Architects

CONDUCE
Franco Raggi, Architetto e Consigliere dell’Ordine di Milano.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio Stampa Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Via Solferino 19, 20121, Milano
Tel 02 6253 4272 / Fax 02 6253 4209
[email protected]
Link
www.ordinearchitetti.mi.it
Allegati
 comunicato


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata