|
CONVEGNO |
URBANISTICA
|
|
|
|
|
Ambiente costruito e Città Sane: salute e sicurezza un binomio possibile? |
|
7° Meeting italiano Città Sane - OMS |
|
|
|
MODENA, dal 03/12/2008 al 04/12/2008
|
|
|
|
|
OBIETTIVO DEL MEETING…
Analizzare, attraverso contributi teorici ed esperienze
significative realizzate sui temi specifici, l’impatto sulla salute della pianificazione della città, mettendo in luce anche le connessioni con altre politiche. Il tema dell’impatto sulla salute dell’ambiente costruito è sicuramente dibattuto da alcuni anni, ma stenta a trovare concreta applicazione sul territorio nazionale attraverso gli strumenti urbanistici.
Le esperienze effettivamente realizzate e valutate non
rappresentano ancora in Italia una massa critica sufficiente alla loro diffusione; è necessario pertanto creare un’occasione di confronto tesa a far emergere e analizzare in maniera approfondita alcuni casi “di successo” al fine di far passare un messaggio anzitutto culturale, sia nei confronti dei tecnici che dei politici.
Tematiche di approfondimento:
• Sicurezza stradale. Il tema può essere declinato in termini
di ambiente costruito sotto diversi aspetti: progettazione delle strade per di mantenere il più possibile in sicurezza gli utenti della strada, con particolare considerazione per l’utenza debole; mobilità sostenibile in termini di pianificazione dei quartieri con servizi decentrati (che oltre a risultare più vivibili consentono un minore utilizzo dell’auto) e di pianificazione di percorsi sicuri e protetti verso alcuni
luoghi come le scuole, sia dal punto di vista dell’incidentalità che della sicurezza urbana.
• Sicurezza urbana. La percezione di sicurezza o insicurezza
degli spazi pubblici influenza fortemente la frequentazione degli
spazi stessi, inducendo ad esempio comportamenti che contrastano con i temi della mobilità sostenibile. La percezione di insicurezza può indurre comportamenti di autolimitazione in soggetti deboli come gli anziani o le donne limitando le occasioni di socializzazione e movimento,
che hanno effetti benefici sulla salute. Anche politiche urbanistiche che non favoriscono il mix sociale e di funzioni possono creare insicurezza. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Teatro Fondazione San Carlo - Via San Carlo 5, Modena
|
|
Link |
|
|
www.inu.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|