SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

REINTERPRETANDO IL FARE. Mestiere, qualità, innovazione
Una strada per la sostenibilità tra craft-design e recupero architettonico
convegno  NUSCO (AV), sabato 29 novembre 2008
La Carta di Cracovia del 2000 definisce il significato di patrimonio culturale come “quel complesso di opere dell’uomo nelle quali una comunità riconosce i suoi particolari e specifici valori e nei quali si identifica“. Questi valori soddisfano alcuni bisogni essenziali dell’uomo, quelli che Alois Riegl individuava nei meccanismi psicologici della memoria, del ricordo ed in quella “volontà d’arte”, bisogno spirituale di ogni uomo e che definisce per ognuno un ideale di bellezza.

Ogni intervento volto a conservare, porta con sè in modo insito il senso del fare, del costruire: quel mestiere fatto di gesti, sapienti produttori di oggetti e fabbriche di emozioni ed identità.

All’interno della complessità che caratterizza l’agire contemporaneo non è possibile intendere la relazione tra recupero edilizio ed artigianato in termini regressivi; i temi trattati dai relatori tenteranno di evidenziare come la “reinterpretazione del fare artigianato” possa tracciare opportunità di formazione professionale e creazione di nuovi mestieri che vanno oltre l’antico ruolo del “mastro” artigiano e per virare su strategie economiche territoriali cooperativistiche e comunque capaci di favorire la nascita di un tessuto imprenditoriale diffuso fondato sul recupero delle risorse locali.

Nella rivisitazione delle tradizioni artigiane nonché nello studio e nell’analisi dei rapporti tra il territorio e le sue componenti storico-sociali, ambientali, economiche, produttive ed i modi di pensare, si organizzano e realizzano esperienze, anche metodologiche, per individuare una strada sostenibile ed innovativa per il recupero edilizio. Nel convegno saranno mostrate alcune esperienze maturate in Campania ed in Italia volte a rimettere nell’opera recente di restauro e conservazione quella antica sapienza manuale fatta di gesti che ogni volta reinterpretano il fare artigiano.

Programma

9,30 Insula Episcopale di Nusco (cantiere aperto)
Palazzo Vescovile, ex-Seminario, Cattedrale, Tesoro di S.Amato, Laboratorio di restauro, Museo Diocesano Visita guidata a cura di Ester Marino e Antonio Ressa, architetti

10.30 Introduzioni al convegno
Mons. Tarcisio Luigi Gambalonga, Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi

Giuseppe Del Giudice, Sindaco di Nusco

Angelo Verderosa, architetto


10.50 “Sostenibilità, Recupero Edilizio, Risorse Locali”

Mario Losasso, Docente della Facoltà di Architettura, Università di Napoli “Federico II”


11.30 “Il racconto di un percorso progettuale e realizzativo: Il Restauro della Chiesa di S.Felice a Capriglia I", Luca Battista, architetto (Ar.T.Etica arch.ti ass.ti)

12.10 “L’artigianato di ricerca per una nuova centralità del fatto a mano”, Mario Pagliaro (Bottega delle Mani)

12.40 Dibattito con Artigiani locali, Docenti, Scrittori, Artisti, Architetti, Amministratori, Cultori della materia.

Spazi espositivi della Chiesa di San Giuseppe

13.00 “Tracce di una identità” apertura mostra del maestro Giovanni Spinello

- La verità è nemica della vanità : Il Cristo in Croce in due tempere antiche su tavola di Giovanni Spinello

- Immagini dal silenzio: Il Goleto nella fotografia di Aldo Marrone

Refettorio dell’Episcopio di Nusco

13.30
Sapori della Locanda di Bù , Buffet salato con i piatti di Antonio Pisaniello

Come di consuetudine per gli “incontri itineranti” il programma continua in pomeridiana

15.30 “Terre in moto”, film di M.Citoni, A.Landini, E.Siniscalchi (ITA, 2006) affresco di storie locali che raccontano l’Irpinia ricostruita, un pezzo della storia di tutto il paese

16.30 “Dibattito all’ora del caffè” , post-film con la partecipazione di chi ha voglia di fare comunità.


Relatore Principale MARIO LOSASSO

Mario Losasso, architetto, è dal 1° novembre 2008 Direttore del Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica. Dal 2004 è professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura (ICAR 12) presso il Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1986 al 1998 è stato docente presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria.

Nelle sue linee generali l’attività di ricerca è prevalentemente incentrata sullo studio degli aspetti metodologici, decisionali e operativi deputati alla conoscenza e al controllo dei processi di trasformazione dell’ambiente costruito. Le tematiche affrontate riguardano sia i caratteri del processo edilizio e le implicazioni che essi hanno sulla definizione della qualità delle costruzioni, sia il rapporto fra processo progettuale, sistema edilizio e tecniche costruttive.

Attualmente il lavoro di ricerca è indirizzato ai temi della riqualificazione edilizia e ambientale urbana, individuata come settore strategico in cui sviluppare, in termini innovativi, strumenti metodologici e soluzioni tecniche nel rispetto della compatibilità con le preesistenze. La specifica tematica della riqualificazione degli edifici è approfondita attraverso diversi contributi in convegni e ricerche finanziate da vari Enti (MIUR, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia, Amministrazione Provinciale di Napoli, Amministrazioni di numerosi comuni campani).
Presso l’Ateneo Federico II è membro del Consiglio Direttivo del Centro Linguistico e componente della Commissione sulla valutazione della Ricerca del Polo delle Scienze e delle Tecnologie; è inoltre membro del Consiglio Direttivo della SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, nonché componente del Consiglio di Gestione del Centro Interuniversitario ABITA e del Centro Regionale di Competenza per lo Sviluppo e il Trasferimento dell’Innovazione Applicata ai Beni Culturali e Ambientali – “INNOVA”, promosso dalla Regione Campania
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
MUSEO DIOCESANO e ARCHIVIO STORICO – Nusco
Link
www.comunitaprovvisoria.wordpress.com/incontri-itineranti-2008-2009/


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata