SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

ETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Scenari di giustizia e sostenibilità
convegno  PADOVA, dal 23/10/2008 al 25/10/2008
Sulla base della consapevolezza e dell’urgenza e complessità delle sfide imposte dal cambiamento climatico e dalle sue interazioni con i sistemi sociali, la Conferenza intende offrire un contributo di riflessione e di proposta al dibattito internazionale sulle possibili soluzioni per affrontarne le conseguenze.

Le problematiche inerenti al riscaldamento globale richiedono alle nostre società un profondo cambiamento dei modelli organizzativi e delle modalità di sviluppo che presuppongono di ripensare comportamenti e stili di vita individuali e collettivi.

La sfida posta dal cambiamento climatico evidenzia grandi rischi, ma anche grandi opportunità! Essa può rappresentare la leva su cui costruire una società sostenibile, capace cioè di mantenersi nel tempo garantendo un futuro anche alle prossime generazioni attraverso una progressiva riduzione della nostra impronta sul pianeta e una maggiore giustizia sociale ed economica a livello locale e globale.

La Conferenza nello svolgersi delle sue sessioni di lavoro intende favorire l’interazione e il dialogo tra scienza, etica e politica sui valori e i principi necessari a guidare le trasformazioni a livello politico, economico e sociale. In particolare, si propone di riflettere ed identificare alcuni criteri etici, equi e condivisi, utili a favorire il raggiungimento di un accordo in vista dei negoziati internazionali volti a definire un nuovo accordo per il dopo Kyoto.

Quali criteri di giustizia ed equità dovranno guidare la definizione di un nuovo accordo giuridico internazionale a partire dal 2012 quando si dovrà rinegoziare la continuazione del Protocollo di Kyoto? A quali condizioni sarà possibile coinvolgere i paesi in via di sviluppo nella ripartizione delle emissioni climalteranti? Quali criteri di equità dovranno essere perseguiti per ripartire i costi delle politiche di mitigazione e di adattamento tra i paesi industrializzati e i paesi emergenti? Come far sì che i cambiamenti nei comportamenti e negli stili di vita siano percepiti come un miglioramento della qualità della vita?

Questi sono solo alcuni dei quesiti che da qui ai prossimi anni saranno al centro del dibattito pubblico internazionale e ai quali bisognerà cercare di dare una risposta giusta, nel senso di una ragionevole divisione delle responsabilità e dei costi, così da consentire e promuovere un’economia sostenibile nei paesi del Sud del mondo e una contemporanea trasformazione del modello economico prevalente nei paesi industrializzati
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Centro Culturale San Gaetano, via Altinate, 71


Per informazioni:
Dr. Lucia Mariani, Dr. Matteo Mascia
Ethics and Environmental Policies Project
Fondazione Lanza

Via Dante, 55 - 35139 Padova

Tel&fax +39 049 8756788

e-mail: [email protected]

Link
webethics.net/padova2008/it/?Programma:Annuncio_finale
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata