|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Le Cinquantenaire du Carré Bleu |
|
Una giornata di studi per festeggiare i cinquant'anni della rivista d'architettura |
|
|
|
PARIGI, lunedì 8 dicembre 2008
|
|
|
|
|
Carré Bleu, storica rivista francese di architettura festeggia i suoi cinquant'anni con una giornata di studi presso la Sala della Biblioteca del Palais de Chaillot, della Cité de l'Architecture et du Patrimonie di Parigi.
Nel corso del seminario saranno affrontati i seguenti temi:
- I mutamenti geopolitici in europa e nel mondo;
- Le politiche a breve e lungo temine per la gestione delle risorse natuarli;
- Il futuro dei nostri figli e delle prossime genrazioni;
- La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano.
Storia della Rivista
La rivista è stata creata nel 1958 dal gruppo CIAM di Helsinki (Congressi Internazionali dell’Architettura Moderna). Il titolo era ispirato ad una composizione di Mondrian rappresentante un quadrato blu: sottolineava un rapporto con l’arte contemporanea.
L'obiettivo è di considerare l’opera architettonica come OPERA D’ARTE, nel senso di sottrarla agli interessi a breve termine pur rispondendo alle alle esigenze essenziali della vita contemporanea.
Sin dalle origini "Le Carré Bleu" è bilingue (francese / inglese) in parte o nella totalità; dal 2001 – è interamente trilingue (anche in italiano). Il formato è quello di un quadrato di 22 cm di lato. Fino al 1969 "Le Carré Bleu"” era editato sotto forma di pieghevole di 4 / 6 pagine; dopo il 1969, la rivista è rilegata sotto forma di numero semplice (ca. 50 pgg.) o doppio (100/150 pgg.).
La sede del Carrè Bleu è stata ad Helsinki fino al 1962; si trasferisce a Parigi dopo il 1963 quando, per editarla, fu creata una Associazione (les Amis du Carré Bleu) - loi de 1901.
Architetti di risonanza mondiale hanno collaborato alla rivista e molti progetti inizialmente descritti nel Carré Bleu sono stati poi realizzati. Ad esempio:
- Università Libera di Berlino (Georges Candilis, Alexis Josic, Shadrach Woods)
- Città universitaria di Urbino en Italia (Giancarlo de Carlo)
- Centro lineare di Rotterdam (Jacob B. Bakema)
Gli svariati contributi a "Le Carré Bleu" possono essere schematicamente raggruppati secondo tre diverse accentuazioni:
- sulla forma architettonica
- sulla funzione (sociale)
- sulla struttura costruttiva (1)
Dal giugno 1994, la rivista ha organizzato una serie di colloqui ospitati dall’Institut Finlandais a Parigi denominati “l'Architetto ed il Potere”; quindi ha promosso la fondazione dell’Observatoire internationale de l’Architecture - O.I.A. che, nel 1997, ha elaborato un progetto di Direttiva Europea per l’architettura e l’ambiente di vita.
Nel maggio 1999, la rivista ha organizzato un confronto di idee fra studenti delle scuole di architettura europee sul tema “Mobilità e urbanità”.
Il 14 gennaio 2006 il Centre Pompidou ha ospitato una giornata di studio al Beaubourg “Mémoire en Mouvement” per rilanciare la rivista. Il 27 febbraio 2006, la nuova Association les Amis du Carré Bleu ha deciso la ripresa delle pubblicazioni ed ha approvato il nuovo programma editoriale.
Diffusa in America del Nord, Europa, Africa e Asia, la rivista si può trovare nelle grandi librerie, nelle Facoltà di Architettura ed in alcune delle grandi biblioteche pubbliche. Le Carré Bleu, la cui vocazione è internazionale, è una rivista di espressione d’idee interamente indipendente diretta a:
• ai professionisti dell’architettura, dell’urbanistica e delle scienze ambientali; e per alcuni numeri tematici, agli ingegneri strutturisti, ai paesaggisti, ai professionisti delle scienze umane.
• i lettori interessati agli aspetti transdisciplinari per comprendere le mutazioni delle città e delle società urbane.
• gli studenti, per gli apporti teorici proposti:
- per affrontare le condizioni di pratica ed i progetti internazionali
- per comprendere alcune posizioni teoriche, messe in pratica innovative sottoposte a dibattito, e per approfondire alcuni temi.
Le Carré Bleu vuole partecipare alla formazione di generazioni di professionisti che operino in gruppi pluridisciplinari e che considerino condizioni, limiti e potenzialità sociali dei loro progetti e realizzazioni
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Sala della Biblioteca del Palais de Chaillot, Cité de l'Architecture et du Patrimonie, Parigi
h 11-19
|
|
Link |
|
|
www.lecarrebleu.eu |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|