SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Agir pour les villes et le territoire
Manifesto italo-francese
convegno  ROMA, giovedì 29 maggio 2008
L’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, in partnership con Euphon Communication spa, sono lieti di invitarla all'evento

Agir pour les villes et le territoire
Manifesto italo-francese
Incontro-dibattito condotto da Corrado Augias


29 maggio (ore 18.30-21.00)
Casa dell'Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma

Il dibattito si svilupperà a partire dalle linee guida del manifesto "Agir pour les villes e le territoire", che è uno dei risultati del ciclo di incontri italo-francese Uni(di)versité:


- Privilegi ed esclusioni: l'accessibilità alle risorse della città
- La megalopoli divora il senso dello spazio: governare e rifondare i territori
- Il senso comune del paesaggio: io vivo qui
- Auto divine e strade infernali: elogio e preghiera al dio della mobilità


Questo incontro e la presentazione del manifesto saranno il primo passo per il lancio di appuntamenti regolari per aggregare e scambiare le migliori risorse delle nostre esperienze urbane, in una arena dove la cronaca e la scienza si scontreranno a viso aperto.

Interverranno al dibattito tra gli altri:
Arnaldo Bagnasco, sociologo, Università degli studi di Torino - Marco Cremaschi, urbanista, Università di Roma TRE - Gennaro Farina, architetto, presidente della Polis, laboratorio di progettazione urbana e ambientale - Jacques Levy, geografo, Ecole polytechnique de Lausanne - Pierre Mansat, assessore presso il sindaco di Parigi alle relazioni con le periferie di Paris Métropole - Enzo Mingione, sociologo, Facoltà di Milano Bicocca - Roberta Morelli, docente di Storia Economica, Università di Roma Tor Vergata - Marco Oberti, sociologo, Institut d'Etudes Politiques de Paris - Stefano Panunzi, architetto, Università del Molise - Elio Piroddi, professore di architettura, Università La Sapienza - Paolo Quintili, professore di storia della filosofia, Università di Roma Tor Vergata - Italo Rota, architetto, Milano - Isaia Sales, consigliere economico del Presidente della Regione Campania - Amedeo Schiattarella, architetto, Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia - Luciano Vandelli, giurista, Università di Bologna.

Firmatari del manifesto Agir pour les villes et le territoire:
Marc Augé, etnologo e antropologo, EHESS Paris, Matilde Callari Galli, antropologo, Università di Bologna, Michel Cantal Dupart, architetto-urbanista Conservatoire national des Arts et Métiers di Parigi, Maurizio Carta, architetto urbanista, Università degli studi di Palermo, Eric Charmes, urbanista, Institut Français d'Urbanisme-Paris VIII, Jean-François Chauvard, storico, Ecole Française de Rome, Marco Cremaschi, architetto, urbanista Università di Roma Tre, Francesco De Filippo, giornalista ANSA, scrittore, Philippe Foulquié, direttore de la Friche Belle-de-mai di Marsiglia, Benedetto Gravagnuolo, Università di Napoli Federico II, Massimo Ilardi, sociologo, facoltà di architettura di Ascoli Piceno, Jacques Lévy, geografo, Ecole Polytechnique di Losanna, Alberto Magnaghi, professore di pianificazione territoriale presso l'Università di Firenze, Dominique Manotti, scrittrice, Pierre Mansat, assessore "Paris Métropole et des relations avec les collectivités territoriales d'Ile-de-France" al comune di Parigi, Letizia Montalbano, sociologa, Università di Palermo, Roberta Morelli, storica, Roma Tor Vergata, Ingy Mubiayi, scrittrice, Marco Oberti, sociologo, Sciences Po Paris, Inês Oseki-Dépré, traduttrice, scrittrice, Università di Provenza, Michel Peraldi, sociologo CNRS e direttore del Centre Jacques Berque di Rabat, Stefano Panunzi, architetto, coordinatore scientifico MachinaVisionaria, Università del Molise, Elio Piroddi, urbanista, Università Roma La Sapienza, Paolo Quintili, filosofo, Università di Roma Tor Vergata, Valeria Scavone, urbanista presso l'Università degli Studi di Palermo, Chiara Sebastiani, politologa, Università di Bologna, Luciano Vandelli, giurista, Università di Bologna, già assessore all'Innovazione Amministrativa, Tiziana Villani, filosofa e scrittrice, Università Paris XII Val-de-Marne, Franco Zagari, architetto-paesaggista, Università di Camerino.

La pubblicazione, la presentazione del Manifesto, il dibattito fissano una data, illustrano una volontà condivisa, quella di essere utile e di mandare un segnale a tutti quelli che hanno una qualche influenza sul destino e la forma delle nostre città in Italia, in Francia e oltre.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
t. +39 06 97.60.45.98
f. +39 06 97.60.45.61
Link
www.casadellarchitettura.it
Allegati
 invito
 locandina
 Comunicato stampa incontro-dibattito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata