|
Architetturad’Acciaio |
|
Convegno Tenaris Dalmine e l’Istituto Nazionale di Architettura |
|
|
|
ROMA, lunedì 5 maggio 2008
|
|
|
|
|
Lunedì 5 Maggio, Ore 18.30
ACER - via di Villa Patrizi 11, Roma
Coordina
Livio Sacchi, Presidente Inarch Lazio
Prof. arch. Paolo Desideri
Prof. ing. Massimo Majowiecki
Prof. arch.Tommaso Valle
Interviene
Alessandro Giacobbe, sales manager Tenaris
Architetturad’Acciaio è un incontro fortemente voluto da Tenaris, azienda leader mondiale della produzione di tubi in acciaio, e l’INARCH Lazio, al fine di creare un momento di confronto e di scambio effettivo di idee tra la punta avanzata della ricerca progettuale ed intellettuale italiana e la realtà produttiva.
Da sempre il binomio architettura-acciaio ha permesso il superamento di problemi funzionali prima ritenuti insormontabili e ha consentito la costruzione di ponti dalle lunghe campate, aeroporti, stazioni, grattacieli, musei, spazi pubblici e commerciali, tunnel marini, piattaforme off shore, isole artificiali e mezzi aeronavali, altrimenti impensabili. Inoltre, l’evoluzione della tecnica realizzativa grazie all’utilizzo di questo materiale, ha creato nuove possibilità espressive, spaziali, formali, strutturali ed estetiche dell’architettura. Si pensi ad esempio alle opere di Frank Owen Gerhy, o di Richard Rogers, Norman Foster, Renzo Piano, per citare solo i pionieri.
Oggi, il diverso modo di guardare alle risorse disponibili e la conseguente necessità di un approccio sostenibile al progetto, sta modificando ancora questo rapporto, spingendolo verso una sua ulteriore evoluzione. L’acciaio, infatti, essendo totalmente riciclabile (già oggi il suo fabbisogno annuo è coperto per il 50% da materiale riciclato) e in grado di garantire una lunga durata temporale, è sicuramente uno dei materiali più consoni alle nuove esigenze dell’architettura bio-sostenibile.
In una fase tanto ricca di potenzialità rimane fondamentale facilitare un dialogo costante tra i professionisti del mondo dell’architettura e dell’ingegneria e le imprese produttrici.
L’impostazione generale del seminario seguirà un taglio critico incentrato sul percorso che compie l’acciaio nel mondo dell’edilizia; dalla sua adozione e applicazione nei progetti di eccellenza, passando per la sua verifica e impiego presso gli strutturisti di fama, per giungere alla sua più recente ed avanzata produzione e offerta.
Tenaris, con i suoi 5 stabilimenti in Italia e grazie ad una rete integrata di unità produttive (in Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Giappone, Messico, Romania, Stati Uniti e Venezuela), laboratori di ricerca e sviluppo e centri di servizio vanta una leadership a livello mondiale nella produzione e fornitura di tubi e servizi per l’industria energetica e per applicazioni industriali specialistiche.
Con il patrocinio di: Acer ed OICE |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria organizzativa e ufficio stampa
Ilaria Loquenzi, tel. 3333995619, [email protected]
|
|
|