SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA
CONVEGNO URBANISTICA

Innovazione del piano e valutazione delle trasformazioni
Seminario INU
convegno  ROMA, giovedì 13 marzo 2008
Seminario in preparazione del XXVI Congresso nazionale dell’INU “Il nuovo piano” - Ancona, 17/19 aprile 2008

Roma, 13 marzo 2008, ore 9,30
Auditorium dell’Ara Pacis
Via di Ripetta, 190

Il XXVI Congresso dell’INU ha per tema “Il nuovo Piano”, intendendo con questa allocuzione gli strumenti di governo del territorio che, in modi diversi e spesso filtrati dalle diverse leggi regionali, recepiscono le innovazioni proposte dall’INU nel 1995.
Il carattere più innovativo dei nuovi piani è l’articolazione tra un livello strutturale misurato su un tempo lungo, forte negli indirizzi generali ma flessibile nei suoi esiti fisici e funzionali, non conformativo dei suoli, ed un livello operativo, misurato sul tempo breve di una singola amministrazione, programmatico e prescrittivo.
Il piano non è più uno strumento che decide, con un solo atto
tecnico e politico, tutte le trasformazioni da attuarsi per un tempo indefinito. L’attuazione del piano urbanistico non è più solo verifica tecnica della conformità tra i progetti presentati ed il piano già approvato.
Grazie a piani strutturali più flessibili, adattivi, una quota importante delle decisioni di governo del territorio viene assunta nella fase dell’attuazione mediante i piani operativi.
Questo modello di governo può aumentare la sensibilità del timone in mano al decisore, ma deve essere accompagnato da un maggiore supporto conoscitivo.
I piani operativi, peraltro, si basano sempre più sull’integrazione tra risorse pubbliche e private, coniugano gli indirizzi politici dei governi locali con gli interessi degli investitori e, così facendo, possono governare a fini collettivi la creazione di valori immobiliari conseguente alle trasformazioni. L’interazione pubblico-privato richiede oggi una maggiore dose di trasparenza delle scelte, nuovi strumenti di valutazione. Peraltro la trasformazione urbanistica non è più l’espansione della città; i nuovi luoghi dove si esercita il governo del territorio non sono più le campagne ai margini della città, ma quartieri abitati da cittadini che traggono vantaggi o svantaggi dalle modificazioni territoriali.
Questa nuova condizione innalza la temperatura del dibattito sui programmi urbanistici e rende ineludibile la partecipazione.
La partecipazione però, senza basi conoscitive e senza alcune griglie di valutazione, rischia di scivolare nel conflitto ideologico, nel confronto tra opposte posizioni “per partito preso”, oppure rischia il rivendicazionismo locale, paralizzante per le decisioni. E’ quindi intenzione del seminario focalizzare gli elementi di valutazione necessari a comprendere meglio la sostenibilità delle trasformazioni urbane, come un contributo alla trasparenza ed alla democrazia delle decisioni.
A questo scopo nel seminario sarà presentato uno studio su alcuni casi esemplari di trasformazioni urbane nell’area romana, condotto da un gruppo di lavoro dell’INU Lazio, coordinato da Lucio Contardi, in collaborazione con un gruppo di ricercatori del DIPTU dell’Università La Sapienza di Roma, coordinato da Carlo Bagnasco nel quadro di un programma di ricerca di Ateneo su “La valutazione della qualità urbana nella negoziazione degli interventi di trasformazione urbana, fra domanda sociale, strategie di piano e convenienze di mercato”.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria organizzativa:
INU Lazio – Piazza Farnese 44 – 00186 ROMA
Telefono 06.6832601 – Fax 06.68214773
e.mail [email protected] [email protected]
Link
www.inu.it
Allegati
 invito e programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata