|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
State of the World 2008 |
|
L’Innovazione per un’economia sostenibile |
|
|
|
ROMA, martedì 18 marzo 2008
|
|
|
|
|
Martedì 18 marzo 2008, ore 17.30
Incontro a Roma con
Gianfranco Bologna e Alessandro Lanza
Biblioteca “ Pier Lorenzo Florio” WWF Italia
Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico e Direttore Programma Sostenibilità e curatore dell’edizione italiana di State of the World, incontrerà il pubblico martedì 18 marzo alla Biblioteca “Pier Lorenzo Florio” - WWF Italia di Roma. Insieme a lui, Alessandro Lanza, Amministratore Delegato di Eni Corporate University, affronterà il tema dell’economia sostenibile. L’incontro, aperto al pubblico, che si terrà alle 17.30, si inserisce nel ciclo di incontri dal titolo “Beni Comuni”, appuntamenti rivolti a quei cittadini che sentono il bisogno di riappropriarsi di modi di vivere, di risorse, di spazi, di tempi gravemente compromessi dagli stili di vita della società consumistica.
La Bibbia dell'economia sostenibile è pubblicata in Italia da Edizioni Ambiente. Si tratta del Rapporto più importante a livello mondiale sullo stato ambientale del nostro pianeta, che quest'anno propone soluzioni innovative per cogliere la sfida dello sviluppo sostenibile e i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie e dai nuovi strumenti di mercato: State of the World 2008. L’innovazione per un’economia sostenibile.
Il Worldwatch Institute, il più autorevole osservatorio sui trend ambientali del nostro pianeta, ogni anno propone risposte innovative e sostenibili per un mondo in continuo mutamento. L’edizione 2008 di “State of the World” parla di una nuova rivoluzione industriale e delle innovazioni sostenibili su cui si gioca il futuro del pianeta: città a rifiuti-zero, mercati del carbonio, biomimesi e biodesign, produzioni a ciclo chiuso, microfinanza, cohousing, investimenti socialmente responsabili, leggi sul ritiro dell’usato.
L’economia dell’intero pianeta si regge sul petrolio, il cui prezzo cresce in maniera inesorabile, con un conseguente drammatico aumento dei costi dei prodotti plastici, dei trasporti e di tutte le materie prime energetiche. Per contrastare questi fenomeni è necessario trovare un’alternativa pulita al petrolio, ma soprattutto dobbiamo rinnovarci, cambiare il nostro modo di vivere e la nostra economia. Questi i temi al centro dell’edizione 2008 di State of the World.
“Lo State di quest’anno rappresenta bene quanto di positivo si sta facendo, in tutti i campi” ha commentato Gianfranco Bologna – Direttore Scientifico e Direttore Programma Sostenibilità e curatore dell’edizione italiana di State of the World – “per cercare di invertire o, perlomeno, modificare la rotta attualmente percorsa dai nostri insostenibili modelli di sviluppo. Nel campo del mercato e dei nuovi mercati che contemplano gli ecosistemi e i servizi offerti da essi al nostro benessere, nel campo finanziario, delle iniziative locali e dei network attivi sui modelli di produzione e consumo, nel campo della produzione nel settore privato, nel campo della biomimesi, nel campo del commercio ecc. Il Rapporto cerca di fare il punto delle varie iniziative che sono state messe in pratica, comprese quelle più innovative, ancora non molto diffuse. È un modo concreto per guardare in positivo al futuro e indicare i segni di cambiamento già in atto sui quali si può costruire ancora di più.”
“Con la continua crescita dei consumi, la crescita della popolazione e la crescita del prodotto globale lordo, la trasformazione del nostro pianeta rischia certamente di aggravarsi ancora e la ricchezza della biodiversità rischia drammaticamente di perdersi con effetti significativi sul benessere dell’umanità. Diventa quindi ancora più importante avviare percorsi concreti di economia sostenibile, come indicato dallo State of the World 2008”, ha concluso Bologna.
Edizioni Ambiente pubblica ormai da dieci anni l'edizione italiana del Rapporto sullo stato del pianeta. Come tutti i volumi della collana Saggistica e Manuali, anche Lo State 2008 è a Impatto Zero®. Tutte le emissioni di anidride carbonica generate dalla sua produzione, stampa e distribuzione sono compensate con la tutela di una foresta in crescita in Costa Rica, la cui superficie è calcolata grazie al procedimento scientifico di Impatto Zero®.
State of the World 2008
L’innovazione per un’economia sostenibile
WorldWatch Institute
A cura di Gianfranco Bologna
496 pp., 20,00 euro
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Ufficio Stampa Edizioni Ambiente
RdP Strategia e Comunicazione
Tel 02/7490794 Fax 02/70006596
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/153 |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|