|
Alluminio solido e architettura |
|
Workshop Otefal |
|
|
|
TORINO, martedì 1 luglio 2008
|
|
|
|
|
La prestigiosa manifestazione, promossa dall’UIA – Unione Internazionale degli Architetti – dopo Barcellona, Beijing, Berlino e Istanbul, fa tappa a Torino, con lo scopo di riunire gli architetti di tutto il mondo a confronto sul tema Transmitting Architecture – Comunicare Architettura.
Otefal è presente nell’area espositiva all’interno dell’Oval, lo spazio adibito ad Architektonika e con un workshop dal tema “allumino solido e architettura” che si svolgerà il 1° luglio alle ore 15.00 presso la sala blu , Hall 3, al Lingotto.
Inoltre, nei locali del Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9 a Torino, si terrà la mostra Solid Alluminum & Architettura, curata da Fortunato D’Amico.
In mostra i lavori di Marco Acerbis, Dante O. Benini, Aldo Cibic, Luca Moretto, Boris Podrecca
Silvio Russo, Marco Zanuso jr e l’artistic Workshop Donatigroup.
ARCHITEKTONIKA
Salone Internazionale di prodotti, progetti e processi per l’architettura, l’edilizia e il design. Si tratta di un evento unico che ospiterà tutti i professionisti che parteciperanno ai convegni, provenienti da 105 paesi del mondo.
OTEFAL WORKSHOP
“Alluminio solido e architettura”
1 luglio alle h 15.00 c/o Lingotto, sala azzurra, pad 3
Relatori: Dante O. Benino, Aldo Cibic, Luca Moretto, Boris Podrecca
Relatore Otefal: Luigi Pozzoli
Moderatore: Fortunato D’Amico
Patrocini: Ala Assoarchitetti, IIDD Design For All Italia
“Alluminio solido” è un materiale espressivo che consente di creare forme e soluzioni adatte a comunicare la contemporaneità. Intrecciando percorsi di architettura e design che valorizzano gli aspetti funzionali e quelli geometrici, la mostra esalta la purezza delle forme e delle superfici. Le scale cromatiche dell’Alluminio Solido sorprendono per la varietà e la qualità di restituzione della luce.
Le lamine assumono aspetti inconsueti, facilmente leggibili, capaci di suscitare meraviglia in chiunque fosse abituato a stereotipare il metallo in freddo elemento compositivo.
La creatività del progettisti e le possibilità tecniche di lavorazione configurano elementi innovativi che rimodellano la materia e scoprono nuove morfologie. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.otefalgroup.com |
|
|