SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale
XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare IPSAPA/ISPALEM
convegno  UDINE, dal 18/09/2008 al 19/09/2008
Unicità, uniformità e universalità nella identificazione del mosaico paesistico-culturale
Unicity, uniformity and universality in the identification of the landscape and cultural mosaic

Il Prof. Romano Giovanardi (Presidente del IPSAPA/IPSALEM Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente/Interregional Society for Participation in Agribusiness Landscape and Environmental Management), la Prof. Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale e Responsabile del Progetto di ricerca della Regione FVG Innovazione metodologica e evidenze empiriche per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici di qualita' nella Regione FVG tra identita' territoriali e salvaguardia dell'ambiente), il Prof. Piero Susmel Presidente del Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente, invitano a presentare proposte di contributi scientifici e di paper (relativi a teorie, metodiche e a soluzioni e risultati della ricerca applicata) che possano contribuire ad una conoscenza dello stato dell'arte e aprire a nuove prospettive di sviluppo in forma di relazioni, comunicazioni o poster sulla seguente tematica:
UNICITÀ, UNIFORMITÀ E UNIVERSALITÀ NELLA IDENTIFICAZIONE DEL MOSAICO PAESISTICO-CULTURALE

Quale spunto per i paper o poster si allega la relazione illustrativa del Convegno del Prof. Livio C. Piccinini, Direttore della Scuola Superiore dell'Universita' di Udine. Di seguito sono anche elencate le sessioni interdisciplinari previste nel Convegno:
Impatti internazionali: Tutela del paesaggio nei paesi in trasformazione: si puo' raggiungere il mondo post-moderno senza pagare il prezzo del moderno?

Sessioni plenarie. Ci si riferisca a contributi riguardanti i seguenti temi:
1. L'armonia come guida all'ordine nel mosaico paesaggistico
2. Tensioni e risoluzioni nel paesaggio di confine geografico
3. Tensioni e risoluzioni nel paesaggio al confine tra le epoche
4. La biodiversita': elemento distintivo del paesaggio o elemento di uniformita'?
5. L'edilizia rurale nella sua evoluzione storica tra creazione unica e universalita' di funzione
6. Trasformazioni uniche e trasformazioni universali negli assetti paesistico-culturali
7. Il turismo tra uniformita' e unicita'
8. Omologazione nella gestione del paesaggio bioculturale
9. La frammentazione urbana come rottura dell'uniformita'
10. Universalita' storica e geografica del fenomeno urbano
11. Evoluzione non strutturata verso il mosaico urbano
12. L'universalita' come elemento equilibratore tra unicita' e uniformita'
13. Dalla tipicita' all'unicita' nella preservazione delle caratteristiche locali
14. I beni fragili e la loro ricostruzione: falsa unicita' o feticismo universalistico?
15. Metodi di valutazione critica delle politiche di assetto paesistico-culturale

Sessioni interdisciplinari. Quale spunto per i paper o poster si elencano le sessioni previste:
I A L'intervento programmato: la sua valutazione, la sua accettazione e la sua percezione
I B Bellezza e unicita' della creazione: i limiti delle convenzioni e la rottura delle universalita'
II C Evoluzione dei sistemi paesistico-culturali: fattori endogeni e fattori esogeni di storicita'
II D La liberta' eterodiretta e la creazione di nuovi bisogni: l'invenzione dell'unicita'
III E Le filiere come fattore di uniformita' e di leggibilita' del mosaico paesistico-culturale
III F La creazione continua del paesaggio e la dialettica tra unicita' e uniformita'
IV G L'ordine nel mosaico: tempi dell'universalita' e tempi dell'unicita'
IV H La fruizione dei beni naturali artistici e culturali come sintesi dell'unicita'
dell'individuo.

DEADLINE: i contributi, in forma di riassunti (per un massimo di 2.000 caratteri), devono essere inviati, in formato word o rtf, entro il 1° Giugno 2008, via e-mail ESCLUSIVAMENTE a [email protected]

GLI ABSTRACT E CONTRIBUTI INVIATI ALTROVE NON SONO VALIDI.

Entro il 30 Giugno 2008 verra' comunicata l'accettazione dei lavori. Si prega di comunicare la sessione interdisciplinare prescelta per le presentazioni.

Gli atti del Convegno saranno pubblicati a cura del IPSAPA/IPSALEM su di un CD numero speciale della rivista Internazionale Interdisciplinare Agribusiness Paesaggio & Ambiente (Agribusiness Landscape & Environment
Management) o della Rivista Architettura del Paesaggio.

La Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente si riserva di selezionare alcuni contributi da pubblicare in forma cartacea su di un numero della rivista stessa in accordo con le linee editoriali stabilite dall'Advisory Board, presieduto dal Presidente del Comitato Scientifico della Rivista stessa Prof. Piero Susmel, o su un apposito volume della Collana per la valorizzazione delle risorse Agribusiness Paesaggio e Ambiente diretta dal prof. Augusto Marinelli. In tal caso il testo dovra' essere redatto seguendo le norme per i collaboratori della rivista AP&A.

In allegato: il Call for paper 2008 e la relazione illustrativa del prof. Livio C. Piccinini.
Le schede di iscrizione al convegno e all'associazione Ipsapa saranno presto online su: http://web.uniud.it/ipsapa/Convegno2008.htm
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Via delle Scienze 208 - 33100 Udine (Italy)
Tel. (+039) 0432-55.8304/ .8305/ .8319/ .8321/ .8314
Fax (+039) 0432-558302
Link
web.uniud.it/ipsapa/Convegno2008.htm


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata