Run

Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine
MOSTRA BIENNALE 08

Aggiunte – Architettura in Continuum
Padiglione Israele alla Biennale di Venezia
mostra  VENEZIA, dal 14/09/2008 al 24/11/2008
“Aggiunte - Architettura in Continuum”, a cura di Michal Cederbaum, Nitzan Kalush Chechick e Liran Chechick, presenta 11 lavori messi a punto da 19 architetti, urbanisti ed artisti. L’esposizione ruota attorno a un tratto peculiare dello scenario urbano israeliano: le aggiunte architettoniche, oggetto di proposte pratiche e teoriche all’interno della mostra. Se le aggiunte in Israele sono divenute “parte sostanziale nell'attività architettonica", considerata la costante crescita della popolazione urbana e la diminuzione del terreno costruibile, i progetti esposti partono dal presupposto che quelle del futuro saranno “città di aggiunte", dove viene meno la possibilità di riconoscere i caratteri originali dei volumi edilizi.

Come fanno i progettisti a trattare ciò che non si può prevedere, e come si può fare una pianificazione abbastanza flessibile da integrare cambiamenti imprevedibili? I lavori degli espositori nel Padiglione Israele si muovono nell’ottica di un’architettura in continuum, “che permetta la continuità culturale e storica di un luogo”. Tra questi, Joseph Cory e Tzahi Vazana presentano “Ulteriore speranza” , un progetto di aggiunte massicce su blocchi residenziali modernisti degli anni '50 nella città di Haifa. I valori estetici dei blocchi e la loro eredità sociale sono inclusi nelle aggiunte eco-sostenibili.

Il lavoro di Anat Even, “Finestra Laterale”, fornisce una documentazione diretta dei processi di distruzione e sviluppo come si vedono dalla sua finestra. Il film è stato girato in un periodo di diversi anni e una versione ridotta di 8 minuti viene proiettata all'esposizione.

"Riguardo al tempo restiamo, Divisi" è un'instalazione audio-visiva in cui Tom Tlalim e Liran Chechick presentano i dati estratti dall'analisi spaziale GIS di sezioni scelte di Gerusalemme. Il lavoro presenta diversi modelli di espansione e stratificazione, in un tentativo di comprendere l'antico indovinello – Come fa un vaso a continuare a essere riempito, quando niente esce, o se qualcosa esce, dove va a finire?

La "Scuola Naggar di Fotografia, Media e Nuova Musica" espone una serie di fotografie, osservazione soggettiva di aggiunte architettoniche nelle più importanti città di Israele, che mette in risalto le assurdità e i risultati surrealistici delle aggiunte.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.labiennale-israeli-pavilion.org


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su biennale 08
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
   aprile 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
28.03.2025
L'arte sociale e femminista di Susanne Lacy. La mostra al Museo Tinguely
27.03.2025
Gaetano Pesce. Una festa per l’architettura
» tutte le news eventi
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata