|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
Constructa 2008 |
|
Forum biennale del sistema delle costruzioni |
|
|
|
VENEZIA, dal 06/11/2008 al 08/11/2008
|
|
|
|
|
Rigenerare aree abbandonate e costruzioni obsolete, restituire agli spazi costruiti funzionalità, in sintonia con le mutate esigenze di urbanità, mobilità e fruibilità, per il benessere degli abitanti di oggi e di domani.
Questo il tema di Constructa 2008, evento alla sua terza edizione, che si svolge al Lido di Venezia dal 6 all’8 novembre.
Due giorni di conferenze e seminari, in cui vengono messe a confronto, anche dialettico, innovazioni tecnologiche, pratiche innovative, tendenze progettuali e istanze socio-politiche. La conclusione avverrà sabato mattina, in un confronto con le Istituzioni per tradurre in pratica le indicazioni emerse dai lavori dei due giorni precedenti.
A constructa 2008, amministratori, ricercatori, industriali, costruttori architetti e progettisti cercano insieme nuovi procedimenti di collaborazione e di confronto per una nuova cultura del recupero e del costruire rispetto a problemi come: reinventare o mantenere l’esistente? Come decostruire? Quali collegamenti infrastrutturali riorganizzare per intrecciare le urbanità? Come evitare lo spreco del territorio? Come integrare le periferie fisiche e sociali in progetti di grande respiro?
Constructa 2008 apre giovedì 6 novembre alle 10.30 con la conferenza ad ingresso libero sul tema “Rigenerare al futuro: tecnologie e città per chi nascerà domani”.
I lavori riservati prendono avvio quindi nel pomeriggio con il saluto di Ugo Soragni, Direttore Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, quale segno di nuove aperture e sinergie tra il mondo delle costruzioni e quello degli enti preposti alla tutela del patrimonio.
La parola poi passa a due grandi architetti, uno italiano Stefano Boeri - direttore della rivista Abitare - e uno spagnolo Salvador Pèrez Arroyo, chiamati a esprimere la rigenerazione urbana a partire dalla loro esperienza nazionale e transnazionale.
Sabato 8 novembre al mattino, ci sarà un altro momento aperto al pubblico: il confronto diretto tra Istituzioni e rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale. Tema: gli ostacoli che la qualità incontra sul percorso della rigenerazione di edifici e quartieri.. Un momento riassuntivo teso a tradurre in iniziative operative e praticabili, le indicazioni che le sessioni di constructa avranno prodotto.
Constructaè un evento ideato, promosso e organizzato da Fischer Italia con partner di rilievo nazionale ed internazionale operanti in comparti interessati al tema del recupero del patrimonio edilizio esistente: BASF, SACAIM, SOLON, UNIFLAIR, Despe e Banca Antonveneta - MPS. Con il supporto del SAIE Bologna. In collaborazione con “Edilizia e Territorio”, Il Sole 24 Ore. Media Partner: Il Sole 24 Ore Business Media.
L’evento è patrocinato da:
Regione Veneto, Comune di Venezia, ANCI;
Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale Geometri;
Ordini degli Architetti P.P.C. della provincia di Venezia e della provincia di Padova, Ordini degli Ingegneri della provincia di Venezia e della provincia di Padova;
ENEA, ACAI, GLIS, ASSISTAL, ANCE, AICARR, UNCSAAL, AUDIS, OICE, ICIE.
Mostre collaterali:
Anteprima di Rigenerazioni urbane in Italia
Biennale di Architettura Barbara Cappochin
Frank Lloyd Wright di Tony Vaccaro.
Programma
Giovedi 6
Mattino
Pre-evento aperto al pubblico
9.30: Registrazione dei partecipanti
10.30: Rigenerare al futuro: tecnologie e città per chi nascerà domani
-Rassegna di esigenze, tecnologie, soluzioni per una Chairman: Pietro Andreotti (ICIE)
-Pietro Andreotti (ICIE): "Rigenerare oggi edifici e città nella prospettiva dei prossimi decenni"
-Valeria Tatano (IUAV) - Giulia Landriscina (Larco - Icos):
"Materiali e scenari nelle performance del futuro"
-Sandra Mattarozzi (ICIE) - Paolo Bellavista(UniBO): "Intelligenza e interazione nello spazio costruito: scenari visionari o concrete prospettive di business?"
-Roland Leuck (Luwoge Consult - gruppo BASF)
"La sostenibilità ambientale ed economica nella rigenerazione: un risultato di innovazione e competenze"
-Andrea Salvati (Industry Leader Finance, Business & Industrial - Google):Innovazione nel nuovo mondo
13.00: Pranzo e meeting time
Pomeriggio
Inizio Constructa 2008.
14.30:Registrazione partecipanti a constructa 2008
15.00:Saluti di benvenut, Saluto delle autorità, Klaus Fischer (Titolare e A.D. Gruppo fischer)
15.40: Saluto di Raffele Sirica (CNAPPC)
16.00: Stefano Boeri (Direttore di "Abitare"): "I perché della Rigenerazione urbana"
17.00: Salvador Pèrez Arroyo (Architetto): "La Rigenerazione dell’esistente, una contemporaneità che ha le radici nella valorizzazione del passato e la tensione alle prospettive del futuro"
18.30: Inaugurazione delle mostre
- Anteprima di "Rigenerazioni urbane in Italia" - Roberto D'Agostino (AUDIS)
- Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2007 - Giuseppe Cappochin (Ordine Architetti Padova)
- Frank Lloyd Wright di Tony Vaccaro - Andrea Morelli (Associazione Balbino del Nunzio)
20.30: Cena e conversazioni
venerdì 7
Mattino
9.30 Conferenza plenaria
- Federico Dalla Puppa (IUAV): Nuova vita a spazi e costruzioni: un mercato, le sue articolazioni
10.00 Conferenza
- Martin Lutz ( DS-Plan): Una visione olistica della Rigenerazione degli edifici per il benessere di chi vi abita e lavora
10,45 coffee break
11,20: workshop paralleli
Workshop n° 1
Che cos’è la città, se non la sua gente? Gli aspetti urbanistici e sociali della rigenerazione nella qualità della vita dei cittadini
Workshop n° 2
Sostenibilità, efficienza e qualità dell’architettura: rinnovare i processi di ideazione e realizzazione
Workshop n° 3
Le prestazioni dell’involucro edilizio per l’efficienza e la produzione energetica
Workshop n° 4
Per una rigenerazione in piena sostenibilità: ambientale ed economica, accrescendo il benessere abitativo e la produttività aziendale
13.00: Pranzo e meeting time
Pomeriggio
14,30: Workshop paralleli
Workshop n° 5
La rigenerazione urbana: un processo unitario e sostenibile dall’iter autorizzativo al facility management
Workshop n° 6
La progettazione partecipata: democrazia, efficacia, economicità come metodo nella rigenerazione della città e delle infrastrutture. Un processo che deve riguardare i cittadini, gli Enti Locali, le Imprese
Workshop n° 7
Demolizione? Restauro? I molteplici percorsi del processo di rigenerazione del patrimonio edilizio esistente
Workshop n° 8
La riqualificazione delle grandi infrastrutture per la mobilità ed il loro ruolo al servizio degli aggregati urbani rigenerati
16.00: coffee break
16.50: Arata Isozaki Associati, Presentazione del progetto della Stazione T.A.V. di Bologna
- Carlo Santacroce (Architetto): "Rigenerazione urbana e sviluppo del sistema delle infrastrutture di secondo livello: la stazione come porta della 'Città della Ferrovia'"
21,00 Serata di Gala: Gusto e Tango si incontrano all'Excelsior
Sabato 8
09,30: Sessione a partecipazione aperta
-Concretezze: per rimuovere alcuni fra i più critici fattori di blocco della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
-I Partner di Constructa, i Progettisti, le Imprese di costruzioni, incontrano le Istituzioni:
• Autorità del Governo centrale
• Autorità del Governo periferico (Regione, Comuni)
• Rappresentanti delle Associazioni Imprenditoriali
• Specialisti delle riqualificazioni urbane
• Soprintendenze ai beni architettonici
• Istituti finanziari
Coordina: Giornalista di Edilizia&Territorio – Gruppo il Sole 24 ORE |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Ufficio stampa Constructa 2008
Laura Fassina - PR ed Eventi fischer Italia
Tel. 049 8063258 - Email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.constructa2008.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|