SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

VAS in Italia: prospettive e criticità
Trasformazione del territorio e sostenibilità
convegno  ACQUARIO ROMANO - ROMA, giovedì 26 novembre 2009
La Valutazione ambientale strategica, più nota semplicemente come Vas, è lo strumento attraverso il quale si garantisce l’integrazione della dimensione ambientale nella formazione di piani e programmi. Introdotta dalla direttiva europea 2001//42/CE, obbligatoria anche in Italia con il Testo Unico sull’Ambiente, essa deve essere l’opportunità di rendere i processi di pianificazione e di governo del territorio maggiormente concreti, e soprattutto in grado di promuovere il fattore ambientale rendendolo un valore aggiunto da diffondere a tutti i livelli. Non un aggravio o vincolo per le procedure, come troppo spesso viene interpretato, ma piuttosto un potenziale fattore trainante per cogliere con tempismo le opportunità di sviluppodell’economia del Paese.
 
Ne è convinto l’Istituto Nazionale di Urbanistica che, in collaborazione con l’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, ha promosso per il 26 novembre prossimo a Roma il convegno nazionale “Vas in Italia: prospettive e criticità”, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lazio, del Comune di Roma e della Città di Vitrerbo. L’incontro si svolgerà, dalle 9 alle 18, nella sede dell’Ordine degli architetti in piazza Manfredo Fanti 47.
 
E’ uno snodo importante del lavoro dell’Inu sui temi della Vas e più in generale sul rapporto tra le tematiche ambientali e i processi di pianificazione. A riprova dell’impegno su questi problemi, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha costituito nel 2004 un gruppo di lavoro sulla Vas, coordinato dall’architetto Alessandra Fidanza.
 
Al convegno del 26 novembre interverranno il Ministero dell’Ambiente, il Ministero delle Infrastrutture, tecnici e responsabili delle Regioni e degli enti locali, docenti universitari ed esperti.  Tra loro ci saranno il sottosegretario alle infrastrutture Bartolomeo Giachino, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Toscana Riccardo Conti, l’assessore alle Reti della Regione Lazio Giuseppe Parroncini, il sindaco di Roma Gianni Alemanno, l’assessore del Comune di Viterbo Giovanni Bartoletti, il presidente dell’Inu Federico Oliva, quello dell’Ordine degli Architetti di Roma Amedeo Schiattarella e la coordinatrice del gruppo Vas dell’Inu, Alessandra Fidanza.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.inu.it
Allegati
 programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata