L’associazione culturale SanMichele11 inaugurerà il 27 novembre alle 18.30 la mostra dal titolo: “Di diritto di rovescio. La dimensione etica al centro del fare architettura”La mostra “di diritto/di rovescio” rappresenta i lavori di alcuni nostri colleghi veneti impegnati nel nei luoghi più lontani della nostra coscienza, a fare buona architettura dove i diritti umani, che noi sin da piccini diamo per certi, non esistono o sono calpestati. Avremo modo di confrontarci e di crescere. , una selezione di opere dello studio tamassociati, lette alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La mostra sarà visitabile sino al 20 dicembre dal lunedì al venerdì, con orario: 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00; sabato domenica su appuntamento.
tamassociati è uno studio di architettura, comunicazione e paesaggio che da anni si occupa di creatività rivolta al sociale. Il progetto “ di diritto di rovescio” ha come obiettivo la lettura di alcune opere di tamassociati alla luce della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
La Dichiarazione, firmata a Parigi il 10 dicembre 1948; è il punto di arrivo di un dibattito filosofico sull’etica e i diritti umani che nelle varie epoche ha visto impegnati filosofi di vario genere. È la base di molte delle conquiste civili della seconda metà del XX secolo. Purtroppo in più di sessant’anni le finalità di questo documento sono rimaste in gran parte disattese.
Con questo lavoro intende dimostrare come, attraverso la creatività, si possa dare forma ad ognuno di questi articoli rendendoli tangibili e connessi alla nostra quotidianità. La Dichiarazione diventa così un documento vivo che può essere ancora un riferimento all’agire professionale, individuale e collettivo, come prassi, come metodo. tamassociati è un’associazione professionale che agisce da supporto tecnico e di indirizzo a progetti attinenti al mondo del sociale. E’ un progetto collettivo che abbraccia i campi dell’architettura, dell’urbanistica, della progettazione del paesaggio, della conduzione di processi partecipativi e didattici, della grafica e della comunicazione sociale.
Lavora per istituzioni pubbliche, associazioni non profit, organizzazioni o singoli privati che condividano i principi di uno sviluppo equo e sostenibile.
Principali realizzazioni: sede amministrativa di Banca Popolare Etica (Padova); strutture sanitarie per Emergency NGO (centro “Salam” di cardiochirurgia Khartoum, Sudan, clinica pediatrica Bangui, Repubblica Centrafricana; clinica pediatrica Nyala, Darfur); riqualificazioni partecipate di spazi pubblici (Piazza Marconi – San Giorgio Piacentino, Viale Bruno Buozzi – Monterotondo, Piazza Brin – La Spezia, Parco di San Giacomo al Martignone – Anzola dell’Emilia); campagne di informazione e sensibilizzazione (Sicurezza sul lavoro – Anmil, Un bagno per tutti – Tecnothon).
tamassociati ha ricevuto premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra cui la Menzione d’Onore per The Architecure Review Awards for Emerging Architecture 2007, il Premio Speciale ArchitekturXport Detail Prize 2009.
I progetti di tamassociati sono stati pubblicati su numerosi cataloghi, libri e riviste di settore, tra cui: Domus (n. 912, 2008); The Phaidon Atlas of 21st Century World Architecture, 2009; Philip Jodidio, Green architecture now!, Taschen Editors, 2009.
tamassociati ha partecipato a mostre ed esposizioni di architettura e grafica, tra cui l’11. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, 2008.