Per una settimana Roma sarà capitale internazionale dell’architettura. Due glieventi - promossi dalla Fondazione MAXXI presieduta da Pio Baldi nell’ambito di MAXXI VEDE LA LUCE - il ricco programma che accompagnerà il rush finale verso la definitiva apertura del Museo
nazionale delle arti del XXI secolo nella primavera 2010.
Il primo appuntamento è la conferenza internazionale Exhibiting Architecture|Il Museo del XXI secolo ideata da Margherita Guccione, direttore del MAXXI architettura, e coordinata da Maristella Casciato e
Pippo Ciorra.
Realizzata in coproduzione con Fondazione Musica per Roma, la conferenza internazionalesi terrà lunedì 9 e martedì 10 novembre presso l’Auditorium Parco della Musica. Vedrà riuniti per la prima volta a Roma in un serrato dibattito i direttori dei musei e delle istituzioni di architettura più importanti del mondo, insieme a prestigiosi curatori, critici e studiosi. Tra questi figurano Barry Bergdoll del MoMA di NewYork, Aaron Betsky del Cincinnati Art Museum, Sarah Ichioka dell’Architecture Foundation di London, Giuliana Bruno del Department of Visual and Environmental Studies dell’Harvard University, Ole Bouman del NAi di Rotterdam.
Concluderà l’intensa “due giorni” l’atteso intervento di Diller Scofidio + Renfro, lo studio di architettura più innovativo di New York, recente artefice, tra l’altro, dell’High Line di New York,dell’Institut of Contemporary Art di Boston, dell’Alice Tully Hall al Lincoln Center di New York.
Gli appuntamenti con l’architettura e con MAXXI VEDE LA LUCE proseguiranno sabato 14 e domenica 15 novembre, con l’apertura straordinaria in anteprima del MAXXI e la possibilità di visitare gli spazi ideati da Zaha Hadid, dalle 10 alle 13.
E’ necessaria la prenotazione, attiva dal 1°novembre 2009. Percorsi nel Museo a cura del servizio educativo del MAXXI.
EXHIBITING ARCHITECTURE|IL MUSEO DEL XXI SECOLO
ESPORRE SPAZI | PRODURRE IDEE | ELABORARE PROGETTI
Nel 2010 il MAXXI farà il suo ingresso nell’autorevole lista delle grandi istituzioni museali ed espositive che da protagoniste operano sui temi dell’architettura. A partire dal ruolo cruciale svolto dal MoMA di New York,
dal CCA di Montréal, dal FRAC di Orléans, dal NAi di Rotterdam, per citare solo alcuni degli istituti più prestigiosi, il MAXXI antepone all’inaugurazione ufficiale dei suoi spazi una riflessione “fondativa” sulla posizione che vuole coprire nel contesto internazionale, sul ventaglio delle sue attività, sul carattere delle iniziative che si impegna a promuovere, sui suoi interlocutori privilegiati, sulle modalità con cui intende collocarsi nel complesso scenario dell’architettura di oggi e di domani.
Roma, dunque, capitale dell’architettura per due giorni di confronto tra direttori di istituzioni, curatori, critici e architetti. I temi al centro del dibattito sono i seguenti:
- definire i compiti del museo di architettura italiano;
- delineare i caratteri e le peculiarità dell’attività curatoriale nell’ambito di progetti internazionali;
- individuare gli interlocutori privilegiati e identificare il pubblico di riferimento;
- conciliare l’attività di conservazione della memoria documentaria con la promozione e l’attivazione di un
dibattito attuale sull’architettura.
Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio
Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 Roma