La Metropoli Terra Di Bari e il suo Piano Strategico
La Metropoli Terra di Bari è l'unione di 31 Comuni della Provincia di Bari impegnati in un progetto condiviso di sviluppo, che coinvolge l’intero territorio e i suoi abitanti.
La Metropoli Terra di Bari è una realtà di quasi un milione di persone, residenti in un territorio di oltre 2.000 km2 compreso nei Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Grumo Appula, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Noicattaro, Palo del Colle, Polignano a Mare, Rutigliano, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.
Il Piano Strategico “BA2015” è lo strumento con cui anticipare e al contempo costruire giorno dopo giorno il futuro della Metropoli. Un futuro che dia spazio e valore alla cultura, alla conoscenza, alle città, alle risorse naturali, storiche e paesaggistiche, ai cittadini e alle imprese, ai loro bisogni e alla loro crescita.
Il Piano Strategico, uno strumento partecipato di condivisione delle politiche di sviluppo
Il Piano Strategico BA2015 persegue sin dal principio il confronto con i cittadini della Metropoli e con gli operatori attivi nel territorio sui temi fondamentali per lo sviluppo: la cultura, l’economia, l'inclusione sociale, la mobilità sostenibile, l'ambiente e il territorio.
Il Piano Strategico, a conclusione di un intenso processo di concertazione con più di 120 partner pubblici e privati, è giunto a programmare un insieme coerente di progetti per attivare sinergie, ottimizzare le risorse e realizzare interventi di qualità capaci nel loro complesso di sostenere lo sviluppo della Metropoli, tanto al suo interno che nel confronto sulla più ampia scena nazionale e internazionale.
La possibilità di usufruire a breve del cofinanziamento dei Fondi strutturali europei per avviare l’attuazione del Piano costituisce una importante e concreta occasione per Metropoli Terra di Bari: anche in questa prospettiva, l’Ufficio Unico per il Piano strategico intende intensificare i momenti di incontro pubblico per presentare e condividere con le comunità e gli operatori del territorio gli interventi strategici programmati durante 20 mesi di pianificazione partecipata.
Con queste finalità è stato organizzato l’incontro di Martedì 12 maggio con i professionisti che in maniera qualificata da sempre concorrono quotidianamente alla trasformazione fisica del territorio e delle città, così da poter discutere e condividere in particolare gli interventi programmati per valorizzare i centri storici e il patrimonio storico-artistico e architettonico, per riqualificare le aree urbane marginali e periferiche, per rilanciare il sistema costiero attraverso una strategia di concorsi internazionali di progettazione, per favorire il recupero del paesaggio rurale.
La qualità e l’efficacia della programmazione a servizio della qualità dell’azione progettuale, per garantire la qualità del territorio e dell’ambiente: è questo un obiettivo generale del Piano strategico, per il cui raggiungimento è determinante l’apporto attivo dei professionisti del settore.
Martedì 12 Maggio 2009, ore 16.30, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari 184, viale Japigia - 70126 Bari
16.30
- Registrazione partecipanti
16.45
- Saluti di benvenuto e introduzione
17.15
- Lo stato di attuazione del Piano Strategico
Elio Sannicandro, Assessore alla Pianificazione Strategica, Comune di Bari
17.45
- Proiezione video sul processo di pianificazione strategica in corso
17.55
- Presentazione dei programmi strategici per l’assetto territoriale:
La costa, la città storica, , le periferie, il paesaggio rurale: una rinnovata visione di Metropoli Terra di Bari
Lorenzo Pietropaolo, Staff BA2015 – disegno urbano e riqualificazione dei centri storici
18.25
- Interventi programmati e dibattito con il pubblico