A Casalecchio di Reno dal 3 al 19 aprile, prima edizione della rassegna “Smart City”: architetti, scrittori, intellettuali e politici presentano l’alternativa sostenibile al dilagare delle periferie e agli effetti collaterali delle megalopoli
Come possono rinascere le periferie? Come rendere vivibili e piacevoli le cittadine delle grandi aree metropolitane? Cos’è la riqualificazione urbana? Come possono i “non luoghi”, spazi impersonali e anonimi, trasformarsi in “superluoghi” dotati di un’anima? Sono queste le domande che verranno affrontate nella prima edizione della rassegna “Smart City”, che vedrà la partecipazione di numerosi architetti, intellettuali ed esperti, come Gilles Novarina (direttore del prestigioso Istituto di Urbanistica di Grenoble), il sociologo e teorico del “tramonto dei non luoghi” Massimo Ilardi, il geografo Franco Farinelli e Antonio Pascale, scrittore di “ La città distratta” e di “ Scienza e sentimento”.
Mentre il mondo è dominato dal fenomeno delle megalopoli, dove ormai abita più della metà della popolazione, si produce gran parte dell’economia e dell’immaginario, e dove si concentrano in modo drammatico gli effetti collaterali della globalizzazione, in Europa una galassia di piccole città sta ridefinendo il proprio ruolo. Città un tempo periferiche, “città-dormitorio”, oggi rappresentano il punto di riferimento per la rinascita dei contesti metropolitani proponendo un nuovo ordine territoriale all’insegna della vivibilità, della qualità dell’ambiente, del risparmio energetico, della cura dei cittadini e delle nuove forme di socialità.
Delle ‘piccole città brillanti’, del loro presente e del loro futuro si parlerà nell’ambito della rassegna promossa dal Comune di Casalecchio di Reno con il patrocinio della Provincia di Bologna. Dal 3 al 19 aprile in “Smart City” si alterneranno conferenze, incontri, una mostra e visite ai luoghi in trasformazione di Casalecchio di Reno con l’inaugurazione della passerella ciclopedonale sul fiume Reno (domenica 19).
Per chi vuole toccare con mano i progetti e le realtà urbane di cui si parla a Smart City, in programma ci sono anche tre percorsi di ‘trekking urbano’ alla scoperta dei percorsi pedonali e ciclabili della città (sabato 4 aprile alle ore 15.30), al quartiere della Meridiana (sabato 18 aprile alle 15.30) e alla riqualificazione del parco fluviale del Reno (domenica 19 aprile alle ore 15): tutti i trekking sono gratuiti, è necessario iscriversi il giorno precedente telefonando a Semplice - Sportello Polifunzionale per il cittadino n. 800 011837.
Per informazioni e dettagli sul programma :
La rassegna Smart City Casalecchio fra le piccole città brillanti è organizzata dal Comune di Casalecchio con il patrocinio della Provincia di Bologna in collaborazione con Adopera. Sponsor dell’iniziativa GALOTTI, B& B impresa di costruzioni, Compagnia Immobiliare Bolognese, Cerelia, Cogei costruzioni S.p.A. Coop Costruzioni, Edilborghi, Futurshow Station, Manuntencoop Immobiliare, PILOT, S.A.P.A.B.A. S.p.A.