Costruire in modo sostenibile, con il minor impatto ambientale, necessita di un grande senso di responsabilità e di una profonda professionalità. Non richiede solo un attento controllo dei flussi termici, necessario a ridurre gli sprechi energetici, ma anche il sapiente utilizzo di materiali naturali, rinnovabili e biocompatibili.
Primo tra questi è senza dubbio il legno. E dall’esigenza di conoscerlo a fondo, per imparare ad utilizzarlo in modo ottimale, nascono le giornate di studio “LEGNO: ARCHITETTURA e TECNOLOGIA”, in programma nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, nei mesi di Novembre e Dicembre 2009.
L’evento è organizzato dalla SIAT, Società Ingegneri e Architetti in Torino, nata nel 1866 per la promozione di iniziative culturali nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, con il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, Federlegno-Arredo e Assolegno, Made Expo, Politecnico di Torino, Ordini Professionali e Urban Center Metropolitano. Obiettivo delle giornate di studio, rivolte a professionisti, a tecnici degli Enti Locali e ai dottorandi delle facoltà del Politecnico, sarà quello di imparare a o re-imparare a costruire strutture ed edifici di legno, utilizzando i metodi più moderni e le tecnologie più avanzate.
Quattro le giornate in programma, dalle ore 14 alle 19, che prevedono l’intervento di qualificati operatori del settore e la presentazione di significativi casi studio, dove protagonista è la costruzione in legno.
Primo appuntamento, giovedì 19 Novembre con ‘Le nuove costruzioni di legno’, Nuovi prodotti, aspetti economici e tecnici, casi di studio.
Seconda giornata, giovedì 26 Novembre con ‘Costruzioni di legno, strutture multipiano e grandi opere’ Ossature multipiano, elementi tipologici innovativi, edifici di notevole dimensione, aspetti normativi, casi di studio.
Segue mercoledì 9 Dicembre,con ‘Costruzioni di legno: recupero, restauro e manutenzione’ Tecnologie innovative di recupero, soluzioni per il degrado e la curabilità, casi di studio.
Si conclude giovedì 10 Dicembre con ‘Costruzioni di legno. Spazi per Abitare’ Edifici uni, bi e plurifamiliari, aspetti energetici ed ecosostenibili, facciate e rivestimenti di legno, casi di studio.