SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Nice Bike 2009
Workshop internazionale sulla bicicletta e le piste ciclabili
convegno  CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO - PADOVA, dal 10/12/2009 al 11/12/2009
I temi che Nice Bike edizione 2009 affronterà nei suoi laboratori saranno la progettazione di una pista ciclabile e la gestione del bike sharing in una città medio piccola.

Conoscere prima di progettare, e monitorare quanto realizzato: questa è la motivazione per cui il Settore Mobilità e Traffico del Comune di Padova ha dato vita al workshop tecnico Nice Bike, che quest’anno giunge alla seconda edizione, dopo il fortunato esordio dell’anno scorso, al quale hanno partecipato una quarantina di tecnici e progettisti, molti dei quali inseriti in uffici tecnici di comuni del Veneto.

Gli studi e le esperienze in tema di ciclabilità urbana sono infatti molto estesi ma non accessibili in forma sintetica e prontamente utilizzabile dai tecnici comunali, i quali, specie nei piccoli comuni, raramente hanno il tempo e la disponibilità di studiare ex novo l’argomento, mentre sono pressati dalla necessità di realizzare piste ciclabili magari di modesta entità, ma non per questo meno adeguate e meno sicure.

Padova è un comune “virtuoso” sotto questo aspetto, dato che ha già realizzato 125 chilometri di piste ciclabili. Con il workshop del 2008, dedicato alla progettazione di itinerari ciclabili, si è studiato un piano organico, per il quale sono stati chiamati esperti del mondo universitario e dirigenti tecnici di città europee dove la ciclabilità è inserita strutturalmente nella mobilità urbana.

Il workshop si propone, nel corso della prima giornata, di continuare il laboratorio sulla progettazione di una pista ciclabile, affrontando l’iter amministrativo e tecnico dalla programmazione al collaudo dell’opera.

L’impronta è fortemente orientata alla fattibilità, con particolare attenzione a ciò che può accadere nella realtà dell’iter: problemi e modifiche finanziarie, norme e regolamenti cui fare riferimento, variazioni normative in fase di approvazione o di aggiudicazione, esposti dei cittadini durante i lavori, richieste di modifica o adattamenti successivi, dettate dalla sovrapposizione con altri progetti o richieste da altri enti gestori (illuminazione, sottoservizi,…).

Un aspetto importante del buon esito della realizzazione di una pista ciclabile è la condivisione del progetto da parte della popolazione residente: pertanto sarà approfondita l’esperienza positiva di un processo partecipativo che ha portato alla realizzazione di un itinerario ciclopedonale e di riqualificazione di una strada di quartiere, mentre per converso saranno analizzate alcune esperienze negative e le motivazioni che hanno portato al loro sostanziale insuccesso, rispetto all’impegno e alle risorse impiegate per ottenere i modesti risultati.

Infine il tema della  sicurezza, soprattutto nei punti in cui gli itinerari ciclabili incrociano la viabilità automobilistica e quella pedonale.

Il programma

Porterà il suo saluto in apertura del workshop, giovedì 10 dicembre,  Ivo Rossi,Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità del Comune di Padova

Per questa prima giornata di laboratorio interverranno l’arch. Alberto Marescotti, esperto in progettazione di piste ciclabili,  l’ing. Marco Passigato, esperto in studio e progettazione di piste ciclabili, l’ing. Edoardo Galatola, responsabile Sicurezza stradale di Fiab, l’ing. Elena De Toni, esperta di Progettazione partecipata, dell’Ass. Experimenta di Padova.

Nella seconda giornata sarà allestito un laboratorio sul bike sharing, nell’ambito del progetto europeo Alpine Space – progetto CO2NEUTRALP, focalizzando il sistema di gestione per una città medio piccola. Infatti alcune esperienze europee e italiane, attivate nel corso degli ultimi due anni, stanno dimostrando che, nell’ambito di un’azione sinergica tra soggetti pubblico-privati o di un consorzio metropolitano di servizi di trasporto, anche un servizio costoso come questo può essere sopportato dalla municipalità, mentre la sua funzione è determinante ai fini della mobilità sostenibile, perché si configura come un vero e proprio segmento del trasporto pubblico, capace di chiudere gli anelli mancanti della catena treno-bus-metro-destinazione personale. Tuttavia le condizioni del successo sono tassative, e questo è ciò che il laboratorio vuole mettere in luce.

È appena il caso di dire che nel caso di bike sharing l’uso della bicicletta sostituisce l’auto ma non crea maggiore bisogno di trasporto pubblico, di cui anzi ottimizza l’uso, mentre determina miglioramenti per l’ambiente e per la salute delle persone, riduce il numero di incidenti stradali, comporta meno costi di trasporto per i cittadini. Le esperienze fin qui condotte dimostrano che la maggior parte degli usi di biciclette pubbliche sono per il lavoro.

Aprirà i lavori della giornata dedicata al bike sharing Antonio Decaro, Assessore alla Mobilità del Comune di Bari, fondatore e primo presidente del Club delle Città del Bike Sharing A questo laboratorio ha già assicurato la presenza l’ing. Lorenzo Bertuccio, Direttore Scientifico di Euromobility, a cui il Club delle Città del Bike Sharing ha assegnato il ruolo di coordinamento tecnico delle attività e delle iniziative attivabili in Italia in tema di bike sharing. Sono in corso contatti con un esperto di altro paese europeo.

Modalità di svolgimento

Relazioni e workshop tecnico

Le giornate si articoleranno in due parti: una introduttiva ai temi del workshop  con brevi interventi da parte dei relatori invitati,  l’altra di laboratorio per lo sviluppo di progetti secondo la metodologia classica di modelli con mappe mentali e lavori in sottogruppi, da presentare e condividere poi in plenaria. 

 Relatori

I relatori svolgeranno anche il ruolo di tutor – facilitatori; nella parte dedicata al Bike sharing è prevista la presenza di un giornalista con funzione di moderatore.

Materiale

Ai partecipanti verrà fornito del materiale utile allo svolgimento dei laboratori. Il materiale prodotto nel corso del workshop costituirà l’oggetto di una pubblicazione.

Giovedì 10 e Venerdì 11 dicembre 2009 a Padova, presso l'Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Segreteria organizzativa "Quarta Pagina"
Barbara Ammanati
335.5285070 tel. 049 8805776 fax 049 8302577 [email protected]

Link
www.nicebike.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata