SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Architettura naturale per la scuola
Architettura, salute,pedagogia, alimentazione
convegno  CHIOSTRO DI VOLTORRE, venerdì 16 ottobre 2009
ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, prima Associazione fondata in Italia con l’obiettivo di diffondere e promuovere il tema del progettare, costruire ed abitare in accordo con gli equilibri naturali e con lo sviluppo sostenibile, dal 1989, anno della sua costituzione, promuove su tutto il territorio nazionale un’intensa e qualificata attività formativa e divulgativa.

ANAB è presente sul territorio della provincia di Varese da 10 anni, svolgendo la propria attività didattica, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Varese, attraverso il corso Scuola di Architettura Naturale.
 
A partire dalle più recenti esperienze maturate nel contesto del corso, che verrà riavviato anche per il biennio 2009/2010, nasce l’idea di presentare ai differenti ordini di operatori professionali, alle amministrazioni locali, agli enti privati e a tutta la comunità, attraverso una mostra allestita al Chiostro di Voltorre (Gavirate, VA) i progetti concepiti dai corsisti su un tema che certamente è al centro della nostra vita collettiva e individuale e che è, per più aspetti, simbolica rispetto al futuro che attende il nostro ambiente e la nostra società: la scuola per l’infanzia.

Per offrire una panoramica sulle molte sfaccettature di una progettazione così particolare come quella dell’edilizia scolastica, che nel suo divenire non può prescindere dal confronto con lo sviluppo psico-fisico del fruitore bambino e che, tra altri punti di strategico interesse, rappresenta un parametro di valutazione dell’impegno delle amministrazioni rispetto alla propria cittadinanza, ANAB intende realizzare un convegno con un ampio tavolo di lavoro che vedrà succedersi interventi di progettisti italiani e stranieri, di amministratori locali, educatori e operatori scolastici.
 
Attraverso la presentazione dei momenti chiave della progettazione e di alcuni esempi di esperienze innovative a livello locale e europeo, si vuole sottolineare come i principi, le modalità, i materiali propri del costruire dell’Architettura bioecologica, che da sempre pone al centro del progetto la salute fisica e psicologica dell’individuo e la sostenibilità ambientale, possano farsi strumento educativo primario nell’offrire al bambino, creatura così sensibile e ricettiva, uno spazio adeguato per la crescita, spazio in cui sviluppare in forma equilibrata attenzione al rapporto tra le persone e l’ambiente, consapevolezza del luogo e della natura, senso civico.
 
Non solo un modello, ma una possibilità.

La conferenza si svolgerà presso il Chiostro di Voltorre il prossimo 16 ottobre ‘09 dalle ore 9 alle ore 18.30 (alle 17.30 presentazione del corso e a seguire inaugurazione dell’esposizione dei progetti) ed è rivolta non solo ai professionisti e tecnici, ma alle amministrazioni pubbliche, alle fondazioni, agli educatori, alle famiglie e in generale a tutti coloro che vogliano approfondire la lettura del progettare e costruire secondo principi bioecologici.
 
PROGRAMMA:
 
9.00 – registrazione partecipanti
9.30 – presentazioni e saluti
 
H 10.00 UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE
modera Marco Ardemagni – giornalista RAI RADIO2 - Caterpillar
 
arch. Siegfried Camana - Presidente ANAB
Una casa naturale per i più piccoli
 
dott. Paolo Lauriola – ISDE Italia - Stefano Zauli Sajani – ARPA Emilia Romagna
Ambiente scolastico e salute infantile
 
dott.sa Naike Michelon - Psicologa
La scuola dell’infanzia e le sue forme
 
dott. Giordano Cusini – Direttore scuola dell’infanzia – Associazione percorsi per crescere
Un’esperienza concreta: scuola dell’infanzia Antonini a Morazzone (VA)
 
Rappresentante nazionale – Associazione Slowfood
Progetti slowfood per l’educazione alimentare e al gusto
 
sig. Ivanovich Rovetta – Fiduciario Slowfood Varese
Slowfood per i bambini: i progetti “pensa che mensa” e “orto in condotta”
 
dott. Antonio Antonellis – Preside istituto comprensivo Vidoletti - Varese
Presentazione di alcuni progetti locali: orto in condotta e pedibus
 
H 15.00 PROPOSTE, PROGETTI E REALIZZAZIONI
modera Marco Ardemagni – giornalista RAI RADIO2 - Caterpillar
 
arch. Piero Bruno - Bruno Fioretti Marquez Architekten – Berlino
La città dei bambini. Progetto della nuova scuola per l’infanzia di Cassarate - Lugano – Svizzera
http://www.bfm-architekten.de
 
arch. Giancarlo Allen segretario Nazionale ANAB
Architettura naturale: fare, conoscere, cambiare. Progetti e realizzazioni di scuole per l’infanzia in Italia
http://www.allenarchitettura.it
 
TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA CON I RELATORI
 
H 17.30 SCUOLA DI ARCHITETTURA NATURALE - VARESE 2009/2010
arch. Chiara Bianchi – Commissione sostenibilità Ordine Architetti di Varese
arch. Giovanni Dal Cin – Coordinatore ANAB - settore formazione – responsabile corso
 
H 18.30 INAUGURAZIONE MOSTRA PROGETTI LABORATORI ANAB
 
APERITIVO CON PRODOTTI LOCALI a cura della Condotta SLOWFOOD di Varese
 
Col patrocinio di
Regione Lombardia Istruzione, formazione, lavoro     |    Provincia di Varese | Agenda 21
Comune di Gavirate | Città di Varese   | Ordine Architetti PPC Varese | Collegio Geometri Varese
 
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per adesioni: [email protected]

Organizzazione L-A-B e Studio Transiti
Informazioni alla stampa: [email protected] – Verena Merli 347.2266935
Link
www.anab.it
Allegati
 Invito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata