Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
FIERA TECNOLOGIE

COMPRAVERDE-BUYGREEN 2009
Mostra-convegno dedicata a politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement
fiera  CREMONA , dal 08/10/2009 al 10/10/2009

Mense scolastiche dotate di macchine da cucina a basso consumo e che distribuiscono cibi bio, a km zero ed equosolidali. Una Regione punta alla filiera corta del legno per la bioedilizia pubblica; un’altra, prima in Italia, adotta un vero e proprio “piano d’azione per gli acquisti verdi”.

Comuni e Province che scelgono di investire nella mobilità sostenibile acquistando auto ecologiche e biciclette per i propri dipendenti, che convertono quote anche importanti del proprio consumo energetico scegliendo energia da fonti rinnovabili o che organizzano eventi e seminari a basso impatto ambientale.
 
E ancora, la polizia provinciale che sceglie tessuti ecocompatibili per le divise, un carcere che si è dotato di pannelli solari installati da detenuti, università impegnate nel monitoraggio delle proprie strutture e nell’applicazione della sostenibilità ambientale. Sono solo alcune delle scelte e delle pratiche esemplari effettuate da realtà pubbliche verso la sostenibilità ambientale e che saranno presentate a “COMPRAVERDE-BUYGREEN”, il Forum internazionale degli acquisti verdi che avrà luogo alla Fiera di Cremona dall’8 al 10 ottobre 2009.
 
Dedicato alle politiche, ai progetti, ai beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato (gli “acquisti verdi”, appunto), l’evento vuole essere il punto d’incontro tra i diversi attori coinvolti nella sua diffusione e attuazione. È promosso daProvincia di Cremona, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Regione Lombardia, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale s.c. in collaborazione e con il patrocinio di importanti realtà e istituzioni.
 
“Comprare verde” significa operare scelte di acquisto di servizi e beni sostenibili ed ecocompatibili tenendo conto del loro impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita: dalla produzione all’utilizzo e, infine, allo smaltimento.

Se a compiere queste scelte ed azioni sono enti locali, ospedali, asili e scuole, università,…, il risultato, oltre naturalmente a una forte riduzione dell’impatto ambientale, è anche un notevole risparmio di risorse pubbliche, necessario e auspicabile in un momento di crisi mondiale come quella che l’economia sta attraversando.

In Italia l’entità della domanda espressa dagli enti pubblici tocca il 17% del Prodotto Interno Lordo: una cifra evidentemente considerevole. Consip - spa del Ministero dell'Economia e delle Finanze che, tra gli altri servizi, gestisce il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. – conferma, dati alla mano, che se l’intera Pubblica Amministrazione adottasse parametri di sostenibilità ambientale negli acquisti di beni e servizi e nel loro utilizzo (dai pc alle stampanti e fotocopiatrici, ai servizi di climatizzazione degli edifici o di illuminazione pubblica,…), in Italia si potrebbero risparmiare ogni anno oltre 850 milioni di euro e ridurre le emissioni di CO2 di centinaia di migliaia di tonnellate.

La conferma viene anche dal “Dossier sui risparmi economici degli acquisti verdi” (a cura di Ecosistemi e promosso da GPPinfonet, la Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi, un progetto finanziato dalla Commissione Europea) che sarà presentato proprio a CompraVerde.
Insomma, questa volta il buon esempio arriva dal settore pubblico, che si prende in carico il cambiamento e l’innovazione del Paese. Da qui lotta agli sprechi e spesa intelligente e sostenibile, ma anche sostegno alle potenzialità di occupazione offerte dall’economia green, a partire dal fotovoltaico o dall’agroalimentare (filiera corta e prodotti a km 0). Pure il privato dimostra attenzione ai temi e al GPP: tra gli espositori in fiera anche aziende impegnate per la difesa dell’ambiente con prodotti convenienti ed ecosostenibili, risultato anche dell’innovazione tecnologia.
 
Il Forum CompraVerde-BuyGreen si compone di un programma culturale (convegni, workshop e laboratori) e di una qualificata area espositiva. Numerosi i seminari per operatori, gratuiti e dedicati a temi specifici, tra cui quelli proposti in “Il GPP dalla A alla Z” e organizzati dal Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane: l’obiettivo è aiutare i decisori delle P.A. a orientarsi nel mondo degli acquisti verdi. Spazio anche a iniziative speciali come il “Premio CompraVerde-Miglior bando verde e migliore politica di GPP realizzata” (seconda edizione) per le pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi.

I vincitori saranno annunciati al Forum giovedì 8 ottobre (al mattino). Il giorno seguente, invece, sarà la volta del “Premio mensa verde”, alla prima edizione, un riconoscimento rivolto alle organizzazioni pubbliche, alle imprese e al non profit e dedicato a chi nella ristorazione collettiva indirizza la proprie scelte verso prodotti giusti e sani, oltre che sostenibili. E ancora a Cremona “Green Contact”, la prima borsa in Italia degli acquisti verdi: oltre 300 appuntamenti one to one e di sistema, per favorire l’incontro tra le P.A., le aziende e le imprese rete (più di 60, finora, le realtà iscritte) e per agevolare i processi di acquisto e di vendita di beni e servizi sostenibili.

Un’importante opportunità per gli enti locali di incontrare fornitori e prodotti selezionati e per le aziende di farsi conoscere.

A Cremona il 9 ottobre si concluderà la “Maratona per gli Acquisti Verdi” (settimana dal 2 al 9): cittadini, enti e aziende sono invitati ad aderirvi segnalando le loro iniziative di informazione e sensibilizzazione sul sito web oppifonet.
 
CompraVerde-BuyGreen è, coerentemente, all’insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale: nella scelta della carta per gli strumenti di comunicazione, che risponde ai massimi standard di certificazione, nell’utilizzo di stoviglie biodegradabili e cibi bio nella ristorazione, nella differenziazione dei rifiuti…; e ancora, le emissioni di CO2 prodotte sono compensate secondo le indicazioni del Protocollo di Kyoto. L’evento è organizzato in conformità allo standard BS 8901: è così il primo forum italiano a ottenere tale certificazione da parte di British Standars Institution (BSI).

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni

Relazioni istituzionali e Programma culturale: Ecosistemi s.r.l. tel. +39 06 68301407 - fax +39 06 68301416 - [email protected]
Link
www.forumcompraverde.it
Allegati


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata