L’Europa Symposium è l’unica iniziativa nel settore dell’edilizia ecologica che vanta 17 edizioni consecutive, spesso con sessioni contemporanee in diverse città europee. Grazie anche al coinvolgimento, in 17 anni, di migliaia di professionisti che hanno colto indicazioni, suggerimenti, strategie tecniche, lo scenario è mutato: molti nuovi obiettivi sono entrati nell’orizzonte quotidiano e l’ecologia tra questi. Man mano che l’architettura, ordinaria e straordinaria, acquisisce connotati di sostenibilità, le problematiche si intrecciano.
Quest’anno il 18° Europa Symposium ne indaga le relazioni con la tecnologia le risorse, il tessuto connesso.
Tema del convegno sarà BIOARCHITETTURA: ARCHITETTURA VIVENTE PROGETTARE LA NORMALITA'
Tra gli importanti relatori, Christian Schaller, Andrea Masullo, Enzo Tiezzi, Carlo Monti, Wittfrida Mitterer, segnaliamo la presenza di Nikos Salìngaros dell'Università San Antonio, Texas e Andreas Von Zadow Architetto ed Urbanista di Berlino Durante il convegno sarà presentata l'ECOFFICINA di Bioarchitettura: un pool di aziende, leader nel proprio settore, volte al tema del costruire ecosostenibile e biocompatibile. L'ECOFFICINA offrirà un servizio di consulenza gratuita rivolta a privati o imprese, per l'applicazione di materiali e tecnologie in Bioarchitettura.
Il grande incremento che negli ultimi anni ha caratterizzato la diffusione di tecnologie e materiali attenti alle problematiche della biocompatibilità e dell’ecosostenibilità, infatti, incontra tuttavia alcuni importanti ostacoli riferibili a complessità delle soluzioni, resistenze a discostarsi dalla consuetudine, scarsa padronanza delle metodologie applicative, difficoltà nel reperire informazioni rispondenti. Tecnici ed esperti, in una serie di mini dibattiti, illustreranno alcune tra le tecnologie più centrali nella pratica dell’edilizia ecologica.
Evento organizzato da: ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Con il sostegno di: UNIVERSITA' DI BOLOGNA - DIP. ARCHITETTURA E PIAN. TERR. REGIONE EMILIA ROMAGNA ALINEA EDITRICE FIRENZE |