Con 250 espositori, per un totale di 30mila metri quadri espositivi e oltre 150 mila visitatori attesi, Moa Casa 2009 si presenta alla sua 35ma edizione con numeri a prova di crisi e pronta a ricoprire il suo ruolo a favore delle aziende del settore. La Mostra mercato dell’abitare, organizzata dalla Cooperativa Moa, con la collaborazione della CNA e Provincia di Roma, è in programma dal 24 ottobre al 1 novembre 2009presso la Nuova Fiera di Roma.
Moa Casa 2009 si presenta come un grande showroom dove trovano spazio le diverse forme dell’arredo, dal classico al moderno, dal country all’etnico e che presenta in questa edizione alcune novità: Premio Design Arredo Bagno – Storia e modernità della “Sala da bagno”, “Vetrina a Concorso” e “La fraschetta”. Tre iniziative, queste, che vanno ad ampliare ulteriormente l’offerta delle otto sezioni nelle quali si articola la rassegna: arredobagno, arredocucina, arredamento, complementi d’arredo, ristrutturazione, serramenti, tendaggi, isola del benessere.
PREMIO DESIGN ARREDO BAGNO - Storia e modernità della "Sala da bagno"
Nell’ambito di MOACASA 2009, la Cooperativa Moa presenta una mostra dedicata alle nuove tendenze del settore arredo bagno, attraverso l’esposizione di angoli compositivi, presentati da alcuni espositori tra i più rappresentativi del comparto. Ad introduzione dell’area espositiva, dedicata all’evento, una mostra esplicativa della storia del bagno, dai tempi degli antichi romani passando per le innovazioni del Medioevo fino alle comodità del secolo scorso, che illustrerà ai visitatori l’evoluzione tecnologica ed estetica dell’ambiente dedicato al bagno, punteggiando abitudini e curiosità del passato.
Al termine della manifestazione, tra tutti i visitatori che avranno partecipato al “Premio Design Arredo Bagno”, verrà estratto il vincitore al quale andrà un bonus di Euro 6000,00 da spendere a sua scelta presso le aziende espositrici del settore arredo bagno, partecipanti al progetto
VETRINA A CONCORSO
Con la rassegna “Vetrina a Concorso”, MOACASA 2009 propone al visitatore non solo singoli prodotti, ma anche tante soluzioni di arredamento “chiavi in mano”, studiate appositamente per l’ambiente domestico. Le maggiori aziende del settore presenteranno le più importanti novità in tema di oggetti e mobili di design che saranno inseriti all’interno di una “vetrina” (uno spazio di circa 20 mq) creata ad hoc dagli stand selezionati. Ad ogni visitatore sarà poi consegnata una scheda, invitandolo ad esprimere il proprio gradimento sulla vetrina più originale e, tra coloro che parteciperanno al concorso, sarà estratta la cartolina vincente che consegnerà al visitatore un bonus di spesa, da utilizzare presso uno degli espositori partecipanti al premio.
OLIO&VINO alla Fraschetta
In collaborazione con l’Assessorato alla Agricoltura della Regione Lazio, Moa Casa introduce un evento volto ad informare il pubblico sulle proprietà organolettiche dei prodotti base della nostra cucina : l’olio ed il vino.
All’interno del pad. 4, nell’area “arredo cucina”, il pubblico troverà piacevole ristoro con la riscoperta di sapori tradizionali :“Olio&Vino alla Fraschetta” è di fatto uno spazio per degustare le varie qualità di olio e vino certificati DOP, DOC, IGP., prodotti dalle imprese agricole della nostra regione.
Moa Casa 2009, si propone dunque come un evento di grande interesse per il mercato dell’arredamento casa e complementi, dove è possibile trovare mobili per tutti i gusti, le tipologie, gli utilizzi. La manifestazione vedrà l’esposizione di prodotti di qualità, sia classici che moderni, proposti nelle più variegate soluzioni in termini di stile e design.
La distribuzione degli stand si prolunga lungo un percorso ideale e ricercato, pensato appositamente per valorizzare nel migliore dei modi l’approccio al prodotto e il prodotto stesso. Particolare attenzione alle tendenze più recenti per appagare le richieste della clientela più esigente, così come agli accessori e ai complementi d’arredo, prodotti con i materiali più innovativi attraverso lavorazioni tradizionali.
Informazioni utili. L’accesso alla manifestazione – che occupa i padiglioni 1, 2, 3 e 4 – avviene attraverso l’ingresso principale della Nuova Fiera di Roma sull’autostrada Roma-Fiumicino. Navetta gratuita dalla fermata “Fiera di Roma” del treno metropolitano al costo di una corsa urbana.