Il prossimo 26 Novembre 09 il Centro di Informazione si sposta a Restructura 2009 con “I componenti trasparenti nelle passive houses: nuovi orientamenti, efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità”, organizzato per approfondire il legame tra serramento in PVC ed edilizia sostenibile.
Il Centro di Informazione sul PVC è impegnato, da alcuni anni, nella proposta di un approccio costruttivo innovativo per un’edilizia sempre più sostenibile, sicura e ad alta efficienza energetica.
Questa mission, concretizzatasi nel progetto “passive house” di Ozzano Emilia (BO), ed ora in sviluppo in decine di altri siti italiani, intende coniugare nella fase di progettazione degli edifici criteri di sostenibilità e di sicurezza sia dei materiali che del progetto stesso.
Il serramento esterno riveste un ruolo fondamentale nella fase d’uso dell’edificio “passive house” dovendo assolvere a due funzioni primarie: isolare l’ambiente interno da quello esterno e, nel contempo, ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare per il periodo estivo ed invernale.
Il corso intende fornire ai progettisti e agli operatori del settore indicazioni e spunti di riflessione sugli aspetti innovativi dell’approccio costruttivo: efficienza energetica e studi di LCA, comfort termico e acustico, riciclabilità e rispetto delle più stringenti norme e standard tecnici. Con un focus anche sui marchi volontari di sostenibilità e qualità promossi dal Centro per garantire a consumatori e utenti la qualità e la sicurezza dei componenti.
Programma:
Introduzione e benvenuto
Arch. Fabrizio Bianchetti, Direttore di Frames
Come costruire la passive house
Prof. Orio De Paoli, Politecnico di Torino
Le performance dei nuovi edifici: comfort e consumi energetici Ing. Leonardo Maffia, Studio LCE
Il progetto e la materia: sicurezza, l’evoluzione del quadro l’evoluzione del quadro normativo
Ing. Marco Piana, Centro Informazione PVC
INGRESSO GRATUITO