Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
FIERA ARCHITETTURA

Macef 2009
Salone Internazionale della Casa
fiera  FIERA MILANO - RHO (MI), dal 04/09/2009 al 07/09/2009
I prodotti della tradizione e della tipicità sottobraccio con quelli dell’innovazione e della globalità, con un occhio speciale al made in Italy; è questa la “guida alla lettura” di Macef, Salone Internazionale della Casa, la cui 87a edizione si svolge in fieramilano dal 4 al 7 settembre. Per l’occasione Macef celebra i suoi primi 45 anni (la prima edizione si svolse infatti dal 6 al 9 settembre 1964).
 
Il nuovo layout disegna un percorso interamente monoplanare che permette di creare una dorsale dell’arredo, della decorazione e del regalo (che attraversa i padiglioni 2-4, 6-10 e 14-18) accanto al settore del Bijoux e Accessorio Moda (padiglioni 9-11) e al mondo della tavola e della cucina (padiglioni 5-7). Nei padiglioni 1-3 sono invece concentrate le due più rilevanti novità espositive: la grande area dedicata all’oro e all’argento denominata Gold & Silver nel padiglione 3, e l’area Laboratorio: tradizione e innovazione, nel padiglione 1, che ospiterà i complementi e gli oggetti di arredo classico e moderno, innovati e contaminati dai progetti territoriali di Macef, che fanno perno sulle principali eccellenze del made in Italy, rappresentate anche attraverso alcune grandi partecipazioni regionali.
 
E’ un “Macef come non l’avete mai visto”, come recita il claim della pubblicità, in fatto di specificità espositive, eventi informativi-formativi e iniziative di servizio. Tutti insieme, questi elementi vanno a comporre un progetto espositivo ricchissimo e affascinante, che include concorsi di progettazione, convegni, aree tendenza e persino “Macef in town”, un temporary shop aperto nel centro di Milano per fare cultura di prodotto, comunicazione e interventi nel sociale. Numerosi, di conseguenza, sono i progetti pensati per porre in evidenze le caratteristiche di una mostra che, per numero e qualità di espositori, di prodotti proposti, di visitatori e di mercati rappresentati, è una della più grandi e conosciute al mondo. La “scheda” della mostra racconta infatti un Macef da circa 78mila metri quadrati netti, con circa 1.600 aziende, il 26% delle quali estere. Si tratta di una mostra che esce assai bene dalla lunga crisi dell’ultimo biennio. “Non sembra infatti un caso – afferma il project manager Nello Martini – che oltre 250 delle aziende espositrici sono nuovi espositori. Il brand Macef è infatti ancora ben radicato nel mondo della casa e così, accanto a marchi “storici”, si fanno strada nuove aziende, vivaci e creative, che puntano oggi come ieri sul Salone Internazionale della Casa”.
 
Un posto di rilievo nel progetto espositivo spetta ai progetti incubatori, aree espositive tematiche, preallestite e fornite chiavi-in-mano, dedicate a quelle aziende che intendono “saggiare” il loro primo approccio con una grande fiera acquistando uno spazio ridotto però completo di servizi, nella prospettiva di sviluppare nel tempo un progetto espositivo più ampio e strutturato. I “progetti incubatori” di Macef Settembre 2009 sono quattro:
 
Piccole fantasie – E’ l’area dedicata ai piccoli produttori creativi e alle imprese artigianali, collocata all’interno del settore del Bijoux e dell’Accessorio moda. Anche questa è una tipicità assoluta di Macef che, con il 25% degli espositori attivi nel settori della “persona”, da alcuni anni allarga il tradizionale focus riservato alla casa. Una opportunità soprattutto per i visitatori esteri, che qui trovano un concentrato quantitativamente e qualitativamente rilevante di imprese principalmente italiane, con proposte ricche di tecnica innovativa e di fantasia.
 
Idee di casa – Al centro dell’ambiente domestico, l’arredamento: piccoli complementi, decorazioni per interni, illuminazione, quadri e stampe, biancheria per la casa, candele e profumazioni, decorazioni floreali, idee per terrazzi e giardini. Un modo per proporre alle piccole e medie aziende    l’opportunità di presenziare a una grande fiera internazionale con un pacchetto chiavi-in-mano, comprensivo di un’area preallestita.
 
I Gift – Kids, pets, decoupage & bricolage, paper & leather, fantasy, fantascienza, manga… un mondo di prodotti di qualità, unici per design e creatività, dedicati al mondo del dono. Anche questo è un “progetto incubatore” di Macef, pensato per le piccole aziende che a costi contenuti (il pacchetto comprende l’area espositiva e l’allestimento) vogliono mettere alla prova la loro capacità di incontrare acquirenti internazionali e di conquistare quote di mercato nei principali paesi.
 
Luci d’Argento al padiglione 3. L’argento è una prerogativa produttiva tipicamente italiana, ben conosciuta e apprezzata all’estero. Una prerogativa che, fra le altre cose, rende più grande e diverso Macef da tutte le altre mostre similari.
 
Fra gli eventi più interessanti (e attesi dal pubblico, perché si ripropongono da qualche edizione con crescente successo) c’è il progetto Art & Flowers (pad. 6), esibizione-concorso fra floral designer internazionali, che proprio in occasione di Macef effettuerà un salto di qualità, rendendo quotidiano (24 ore su 24) il palinsesto di Florasat, la prima web tv al mondo dedicata ai fiori e all’arte floreale. Dalla data del suo lancio, lo scorso 1 giugno, Florasat ha già ricevuto oltre 128mila visite da 39 paesi nel mondo. “A oggi – dice Santillo De Cristofaro, direttore commerciale di Florasat & Agrichannel – si sono iscritti al canale 14mila utenti, che hanno inoltrato 9mila segnalazioni ad altri visitatori. Non ci attendavamo tanto successo – l’interesse verso questo nuovo servizio di streaming tv è la dimostrazione che c’è un forte bisogno di conoscere e di valorizzare i fiori con un canale che ne racconti tutti i lati più nascosti e sorprendenti.”
 
L’altro progetto è The Best of Bijoux (padiglione 9), il consolidato premio riservato alle aziende dell’area “persona” (bigiotteria e accessori moda), con premiazione sabato 5 settembre alle ore 12. Le categorie a concorso per questa edizione sono: Miglior bijoux / accessorio moda ispirato al mondo fiabesco; Miglior bijoux / accessorio moda in stile vintage; Miglior bijoux / accessorio moda in argento; Miglior borsa in coordinato.
 
Belle e spettacolari le due “mostre gemelle” dei padd. 5 e 7, entrambe curate dalla scenografa Anna Congiu. Si chiamano L’infinito Tempo del Cibo e Storie Sedute a Tavola. In entrambi i casi l’impianto espositivo si collega alle più attuali tendenze dell’oggettistica per la tavola e la cucina e rende evidenti i più recenti stili di vita e le nuove modalità di consumo, allo scopo di suggerire a produttori e distributori modi attuali e interessanti per potenziare il proprio business. La mostra sul cibo si tiene al padiglione 5 e rappresenta quindi “il tempo” attraverso quattro installazioni che presentano altrettanti “infiniti” (preparARE, mangiARE, cucinARE, conservARE) Le Storie sedute a Tavola sono invece al padiglione 7: quattro installazioni dedicate alla Tavola definite da altrettante “modalità”: Chiacchiere (cena con amici); Le souvenir du goût; Il viaggio - Around the World (cibo etnico in movimento) e Sacro e Profano (nozze).
 
Macef punta quindi al riconoscimento e alla promozione della qualità. Con le informazioni facilmente disponibili in rete, la fiera-mercato (tutto alla portata di tutti) compie un passo avanti in direzione della selezione. Novità vere (novità di prodotto, di forma, di uso, di materiali) continuano a essere prodotte. Compito di una mostra moderna diventa allora quello di selezionare e di presentare con adeguato corredo di informazioni le “matrici” che tuttora fanno gran parte della notorietà del brand Macef. Queste matrici sono: il made in Italy (nella sua versione classica – Classico Italiano – e in quella moderna – Creazioni), le “news dal mondo” (spazio alle aziende estere più creative, che approcciano il mercato italiano) e il mondo della persona (bigiotteria, accessori moda, gioielleria, oro e argento…), che mostra – con una presenza crescente - di aver “scelto” Macef ritrovandovi una buona sintonia di visita.
 
E infine Macef non rinuncia al consueto aspetto culturale e informativo per il pubblico dei visitatori professionali. Con lo slogan “come trasformare la crisi in opportunità” si tengono due iniziative fra loro collegate, un convegno e una mostra. Il convegno dal titolo “Crisi come opportunità, flessibilità come condizione”, si terrà venerdì 4 settembre alle ore 17.30, presso il centro servizi di fieramilano, ed è organizzato dalla società Shaker in collaborazione con Fondazione Fiera Milano. Lo scopo è quello di identificare modi e formule organizzative attraverso i quali i negozianti possano superare in maniera brillante e creativa la crisi dei grandi cambiamenti strutturali che si sono verificati (e che in parte si stanno verificando tuttora) nel mondo della distribuzione italiana. La mostra consiste in una esemplificazione di alcune delle tipologie di “negozio vincente” di oggi. Una “sala multimediale” collocata all’interno di un’oasi verde di 700 metri quadrati illustrerà tre modelli di flessibilità: quello delle nuove rappresentazioni merceologiche (storie e servizi per l’abitare quotidiano), quello della multietnicità, del nomadismo e delle nuove aggregazioni sociali (basti pensare alle caratteristiche del mercato dei single) e quello della “convenienza economica”, cioè a modelli di “negozio economico” che non presentino le caratteristiche “svendenti” dei saldi e che, al contrario, puntino a conquistare una propria dignità all’interno dello scenario distributivo del paese.
 
Ma la mostra non si limiterà a rappresentare soltanto un'idea. Infatti al suo interno il visitatore troverà dieci innovativi servizi, presentati da otto aziende (Oikos; Io Agency; Simond-Eurostands; Webmobili; Casastile - Il Sole 24 ore; Matrimoni d'autore; Agos; Esprinet) e due associazioni (CHIC - Charming Italian Chef e Federfiori) selezionati da Art, Arti della Tavola e del Regalo, attraverso i quali potrà concretamente trasformare la propria gestione in modo flessibile. Si tratta di servizi che propongono il web, sistemi d'arredo, corsi di formazione, decorazione floreale, wedding planner, digitale interattivo, isole olfattive, chef, portali, credito al consumo e allargamento della gamma merceologica. L’associazione Art, peraltro, coordinerà come al solito in uno spazio comune nel padiglione 7 la presenza di numerose importanti aziende del settore della Tavola e della Cucina che si presentano da anni a Settembre con questa formula.
 
Un importante investimento Macef lo ha poi fatto sull’incoming, cioè sul lavoro finalizzato a portare in fiera un numero rilevante di visitatori qualificati: sono stati costruiti pacchetti viaggio e hospitality” a costi veramente vantaggiosi “In questo modo – dice ancora Nello Martini – creiamo le premesse per il rafforzamento dell’antica alleanza fra gli espositori e il loro pubblico, alleanza che ha funzionato egregiamente per decenni e che, con il superamento della crisi, che è alle porte, dovrebbe e potrebbe ridiventare un forte elemento di rilancio dei consumi dei prodotti per la casa”.
 
Ma non è finita: in questa edizione “della memoria” e delle prospettive future il Salone della Casa propone ancora numerosi momenti di incontro:
 
- la libreria A Book (Pad.4) presenta una selezione di libri dedicati al vivere domestico: oggetti, arredi, design, gastronomia, spazi e stili di vita sono “mondi” che si raccontano attraverso libri di parole e di immagini. Fabio Castelli li ha ricercati con un’indagine bibliografica accurata e li presenta in una scenografia dove gli arredi dell’azienda Serralunga giocano con il tema della lettura.
 
- Si rafforza il legame che Macef vuole creare tra i prodotti per la tavola e la cucina e i grandi chef italiani che ne sono i principali testimonial e utilizzatori. E così che al Padiglione 5, nell’area denominata Chic Lounge, 4 grandi chef italiani appartenenti alle associazioni CHIC (Charming Italian Chef) e UIR (Unione Italiana Ristoratori) opereranno nella preparazione di piatti della tradizione gastronomica italiana che potranno deliziare il palato degli operatori e dei visitatori della manifestazione fieristica. L'area sarà animata in tre diverse sessioni: al mattino per la "Colazione d'Autore" con degustazione di alcuni dolci tipici; all'ora di pranzo con i piatti realizzati dagli chef a base di pasta e riso; nel pomeriggio verrà servito l'Aperitivo d'Autore, con una degustazione di "Bollicine" italiane in abbinamento ai finger food degli chef e alla degustazione delle tre diverse stagionature di Grana Padano. Denominatore comune delle interpretazioni degli chef sono i prodotti italiani di grande qualità che hanno reso l'Italia famosa nel mondo e che sono ancora oggi fra i più validi “ambasciatori” del Made in Italy.
 
E infine – ma non come ultimo – ecco il progetto Macef in town. Mentre la mostra in fieramilano resta riservata ai professional e quindi chiusa al grande pubblico, Macef ha deciso di attivare una speciale iniziativa dedicata al consumatore finale aprendo alla città la possibilità di vedere e acquistare alcuni dei prodotti presenti a Macef. In corso Garibaldi 59 presso il noto spazio Sidecar dal 2 al 10 settembre sarà infatti aperta una ridotta ma qualificata finestra di Macef sulla città: “Macef in town”, appunto. Presso il temporary shop i milanesi potranno effettuare acquisti a prezzi speciali. Ma non solo: potranno affiancare le aziende di Macef in un’importante azione di solidarietà. Il ricavato della vendita dei prodotti che gli espositori di Macef metteranno gratuitamente a disposizione andrà in beneficenza, destinato a Utopia limitada, una proposta di agro-turismo in Mozambico finalizzata al raggiungimento di autosufficienza e autonomia per la popolazione locale, mentre i prodotti invenduti verranno donati all’Associazione Mirabilia Dei Onlus che si occupa di accoglienza e formazione per persone diversamente abili.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fiera Milano International S.p.A. Via Varesina, 76
20156 Milano - Italia
Tel. +39 0248550 1
Fax +39 0248004423
Email: [email protected]
Link
www.macef.it
Allegati


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata