SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Il corpo come strumento di progetto
Frammenti di una ricerca tra corpo e architettura
convegno  FIRENZE, giovedì 14 maggio 2009

Antonino Di Raimo si è laureato in Architettura presso l’Università la Sapienza di Roma – Facoltà di Architettura ‘Ludovico Quaroni’. E’ stato sino ai primi Novanta, allievo danzatore presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma.

Durante l’elaborazione della sua tesi di laurea, (Relatore Prof. A. Saggio), ha studiato i rapporti tra danza, arte e architettura elaborando il progetto ‘FluxGreece’ in collaborazione con il Presidente di Flux – Geneva, M.me Cynthia Odier. Il progetto oltre a proporre un’ibridazione delle due discipline, ha costituito l’avvio di una ricerca fra corpo e architettura, che tuttora prosegue come Dottorando, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica – Teorie dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura di Roma, ‘Ludovico Quaroni’. Lo sviluppo di questo progetto e della ricerca su cui è fondato, è incentrato su alcune conseguenze relative ad ambiti specifici del paradigma digitale, ambito di ricerca quest’ultimo, di cui si occupa attraverso il Prof. A. Saggio, del quale è anche assistente da alcuni anni. Ha partecipato ad alcuni concorsi di progettazione internazionali, fra i quali:Urban Eyrie: A Haven in the City (terzo premio), e The Stoneguard Phoenix Awards  (premio di categoria) .

Nel 2007-2008 ha partecipato al Feidad (The Far Eastern International Digital Architectural Design Award), classificandosi fra i Top 10. Nel 2006 è stato vincitore di una Borsa di Studio offerta dal GAI (Giovani Artisti Italiani), per lo sviluppo di un progetto di ricerca trans-disciplinare presso il Flux-Lab a Ginevra, incentrato sulla figura di Andy Warhol. (Progetto in fase di sviluppo). Ha pubblicato vari articoli su riviste e raccolte di settore e tuttora prosegue la sua ricerca, nell’ambito del Dottorato e di altre iniziative.

Abstract: L’intervento è teso a mostrare non solo l’urgenza di ripensare la centralità del il rapporto fra architettura e corpo, ma la centralità del soggetto, progettista o utente, quale portatore di necessità, di desideri e di diritti, ma soprattutto di un corpo.

Che il corpo stesso sia dalla fine del secolo scorso tornato con irruenza al centro di un tormentato dibattito culturale, potrebbe essere la constatazione di un dato di fatto di interesse generale, se non se ne intravedessero le conseguenze enormi dal punto di vista architettonico.

Questo orizzonte talvolta vagheggiato, tratteggiato spesso con chiarezza dai più accorti e intravisto in alcune realizzazioni recenti, non sarebbe in alcun modo tangibile, senza la rivoluzione scientifica e paradigmatica (Rivoluzione Informatica) di cui altrove si è discusso, evidenziandone lo specifico portato nella disciplina architettonica. 

E’ indubbio che il tema del corpo, sebbene visto come vero luogo del progetto di architettura, finisca per sollevare data la sua natura, interrogazioni di tipo antropologico, le quali correrebbero il rischio di sconfinamenti disciplinari inutili, se non ci fosse già a monte la presenza di un altro elemento fondamentale quale quello dello strumento (Saggio 2005). Il corpo sarebbe anzitutto strumento del setting architettonico, il quale a sua volta si rivolgerebbe nei suoi esiti ancora ad esso secondo un feedback virtuoso.  L’intervento vuole evidenziare alcuni frammenti di questo pensiero attraverso delle ricerche progettuali di carattere sperimentale.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.searchfirenze.wordpress.com


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata