Nel’ambito del Master di 2° livello in:
Restauro degli edifici storici e monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza (ABILITANTE ai sensi del D.Lgs. 81/08) ANNO ACCADEMICO 2008-2009
TAVOLA ROTONDA su: La cultura umanistica e tecnica per la Conservazione degli Edifici Storici e Monumentali
Venerdì 12 giugno 2009 ore 9,00, Teatrino del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, Firenze
INTRODUZIONE ALLA TEMATICA Prof. Ing. Arch. Gennaro TamponePresidente del Collegio degli Ingegneri della Toscana
SALUTI: Prof. Arch. Roberto CecchiDirettore Generale per i Beni Architettonici, Storico Artistici ed Etnoantropologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Arch. Mario Augusto Lolli Ghetti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Arch. Paola Grifoni Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologiciper le Province di Firenze, Pistoia e Prato
Dott.ssa Cristina Acidini LuchinatSoprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico eper il Polo Museale della città di Firenze
Prof. Arch. Luigi ZangheriPresidente della Accademia delle Arti del Disegno
Arch. Marco JodicePresidente dello Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridella Provincia di Firenze
Ing. Paolo Della QuevaPresidente dello Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
COMUNICAZIONI:
Arch. Paolo Del Bianco Fondazione Romualdo Del Bianco
Life Beyond Tourism
Prof. Ing. Natale Gucci Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Pisa
Sugli effetti di certi criteri di restauro in Toscana: considerazione ed esempi
Prof. Ing. Arch. Gennaro Tampone Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici – Università di FirenzeDirettore del Master in “Restauro degli Edifici Storici e Monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza”
Conservazione delle testimonianze materiali
Prof. Ing. Paolo Spinelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università di FirenzeCoordinatore del Master “Restauro degli Edifici Storici e Monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza”
Lo strumento del calcolo per il consolidamento strutturale
Prof. Arch. Francesco Gurrieri Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici – Università di FirenzePresidente dell'Università Internazionale dell'Arte – Firenze
Il testo monumentale: Sintesi di tecnica e di cultura umanistica
Prof. Ing. Giorgio CrociDipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - Università di Roma La SapienzaDirettore del Master “Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche”
Gli interventi strutturali nel complesso monumentale del Topkapi ad Istanbul