SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE

La cultura umanistica e tecnica per la Conservazione degli Edifici Storici e Monumentali
Convegno organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Toscana
convegno  FIRENZE, venerdì 12 giugno 2009
Nel’ambito del Master di 2° livello in:
Restauro degli edifici storici e monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza (ABILITANTE ai sensi del D.Lgs. 81/08) ANNO ACCADEMICO 2008-2009
 
TAVOLA ROTONDA su: La cultura umanistica e tecnica per la Conservazione degli Edifici Storici e Monumentali
Venerdì 12 giugno 2009 ore 9,00, Teatrino del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, Firenze

INTRODUZIONE ALLA TEMATICA Prof. Ing. Arch. Gennaro TamponePresidente del Collegio degli Ingegneri della Toscana

SALUTI: Prof. Arch. Roberto CecchiDirettore Generale per i Beni Architettonici, Storico Artistici ed Etnoantropologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Arch. Mario Augusto Lolli Ghetti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana 

Arch. Paola Grifoni Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologiciper le Province di Firenze, Pistoia e Prato  

Dott.ssa Cristina Acidini LuchinatSoprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico eper il Polo Museale della città di Firenze

Prof. Arch. Luigi ZangheriPresidente della Accademia delle Arti del Disegno

Arch. Marco JodicePresidente dello Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatoridella Provincia di Firenze
Ing. Paolo Della QuevaPresidente dello Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze
 
COMUNICAZIONI:
Arch. Paolo Del Bianco Fondazione Romualdo Del Bianco
Life Beyond Tourism

Prof. Ing. Natale Gucci Dipartimento di Ingegneria Civile - Università di Pisa
Sugli effetti di certi criteri di restauro in Toscana: considerazione ed esempi

Prof. Ing. Arch. Gennaro Tampone Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici – Università di FirenzeDirettore del Master in “Restauro degli Edifici Storici e Monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza”
Conservazione delle testimonianze materiali
Prof. Ing. Paolo Spinelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università di FirenzeCoordinatore del Master “Restauro degli Edifici Storici e Monumentali, Progetto Cantiere Sicurezza”
Lo strumento del calcolo per il consolidamento strutturale

Prof. Arch. Francesco Gurrieri Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici – Università di FirenzePresidente dell'Università Internazionale dell'Arte – Firenze
Il testo monumentale: Sintesi di tecnica e di cultura umanistica

Prof. Ing. Giorgio CrociDipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - Università di Roma La SapienzaDirettore del Master “Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche”
Gli interventi strutturali nel complesso monumentale del Topkapi ad Istanbul
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.collegioingegneri.toscana.it
Allegati
 Programma
 Modulo iscrizione


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su ristrutturazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata