|
FIERA |
RISTRUTTURAZIONE
|
|
|
|
|
Salone dell'Arte e del Restauro |
|
Prima edizione |
|
|
|
FIRENZE, dal 29/10/2009 al 31/10/2009
|
|
|
|
|
Dare un palcoscenico importante all’intero universo dei beni culturali: questo è l’ambizioso progetto del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, che si svolgerà a Firenze dal 29 al 31 di Ottobre 2009.
Il proposito è quello di mediare ed essere il punto di riferimento di un settore che ogni anno muove cifre importanti: basti pensare al solo giro di affari del turismo culturale di Roma, Firenze e Venezia.
Dopo mesi di analisi del comparto con sondaggi positivi, il Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze nasce con lo scopo di far unire e dialogare la molteplicità dei settori e le eccellenze del mercato dei beni culturali: dalla conservazione al restauro e alla valorizzazione, dalla produzione di materiali alla loro distribuzione, dalle attrezzature agli accessori, dai progetti locali ai grandi progetti di valorizzazione culturale e ambientale, fino all'arte e artigianato per il restauro.
Con questa manifestazione Firenze vuole consolidare la sua immagine nel mondo dell'arte e dell’industria della conservazione e del restauro.
Aderire al Salone significa non solo partecipare ad una grande vetrina internazionale in una città d’arte unica al mondo, ma anche collaborare al consolidamento della immagine ancora viva del nostro Paese nella produzione di opere, nella formazione specialistica dei giovani e nei servizi per la conservazione, per il restauro e per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
Per questo motivo è stata posta grande attenzione da parte della organizzazione nei confronti del ruolo assunto, nel mondo dell'arte e dell'industria della conservazione, dagli operatori del restauro nei diversi settori merceologici.
Partecipare a questo evento significa essere presenti sul più grande palcoscenico dei Beni Culturali, in una città unica al mondo, il cui Centro Storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità e da tempo consacrata come Capitale della Cultura e Città dell’Arte e del Restauro.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
L’Ente Organizzatore e Segreteria Organizzativa del Salone
Associazione No Profit ISTUR CHT (Culture Heritage Tourism)
Via Maggio 13
50125 Firenze
Tel. (+39) 055 217940
Fax (+39) 055 2676771
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.salonerestaurofirenze.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|