L’obbiettivo del convegno, è quello di trasferire ai partecipanti una conoscenza della cultura orientale millenaria del costruire nel rispetto della Terra e della Natura con tutti gli adattamenti e le evoluzioni necessarie per calarsi nella nostra diversa realtà occidentale. Completare questo excursus storico-culturale con un approfondito approccio scientifico a tutti quegli elementi che giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio uomo-ambiente-abitazione e che possono aumentare di molto il nostro "benessere" abitativo.
La bio-architettura ed il Feng shui si pongono come un modo diverso di fare architettura, secondo principi che vanno diffusi e assimilati e che costituiscono le premesse di un modo diverso di "fare". L’obiettivo di queste nuove discipline del costruire è la progettazione di edifici che soddisfino le esigenze fisiche, biologiche e spirituali di chi li abita; di conseguenza la struttura, i servizi, i colori e gli odori devono interagire armoniosamente con l’uomo e con l’ambiente.
Feng shui significa proprio sfruttare il Vento e l’Acqua, capire la natura, tutelare gli ecosistemi naturali, collocare correttamente edifici e impianti, in quanto noi modifichiamo il territorio al fine di renderlo accogliente e piacevole per l’uomo di oggi e per le generazioni future.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dall’international Feng Shui Guild.
Programma
10:00 - 10:10 Dott. Virginio Bonanni
Sindaco del Comune di Fiuggi
Saluti e prospettive per le terme come centri di benessere psico-fisico
10:10 - 10:30 Matteo Capuani
Consigliere CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Roma)
Principi di accessibilità come funzione principale del benessere abitativo
10:30 - 10:50 Bruno Marzilli
Presidente dell’Ordine Architetti Provincia di Frosinone
La funzione dell’Ordine nella diffusione dei principi del costruire sano
10:50 - 11:50 Stefano Parancola
Bio-Architetto, Docente di Progettazione Ambientale presso la Facoltà di Architettura di Ferrara
Architettura Feng Shui
11:50 - 12:50 Paolo Brescia
Color Designer, Bari
L’Armonia del colore in architettura
Buffet
14:30 - 15:30 Tiziano Lera
Architetto, Urbanista e scultore, libero professionista, Massa Carrara
Architettura biosistemica
15:30 - 16:30 Giacomo Rizzi
Architetto, docente di Disegno Industriale presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano e di Architettura degli interni presso la 1° Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Psicologia dell’abitare
16:30 - 17:30 Pierfrancesco Ros
Bio-architetto, Feng shui Master, libero professionista, Direttore della Scuola Italiana di Feng Shui, Verona
Architettura olistica
17:30 - 18:00 Felice D’Amico
Bio-architetto, Urbanista, libero professionista, esperto dei sistemi locali, Fiuggi
Introduzione al corso di design sull’acqua che si terrà a Fiuggi entro il 2009 e casi studio locali.
Moderatore: Arch. Dario Fraioli - Presidente Sez. Inbar di Frosinone