|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Terra, Verde, responsabilità |
|
Conversazione tra Gaddo Morpurgo e Marco Zito |
|
|
|
FORLÌ, giovedì 19 febbraio 2009
|
|
|
|
|
Seconda conversazione del ciclo “autori in vetrina: cercatori di tracce”.
Il ciclo di conversazioni curato da Stefania Scaradozzi per OZIO il nuovo centro Libreria Mondadori, in Corso della Repubblica, 19 a Forlì nato con l’intento di creare uno spazio in cui cultura e tempo libero si identifichino l’una nell’altro.
Ogni ciclo è associato a un colore che riconduce a un elemento naturale, incipit di tutti gli appuntamenti.
Le conversazioni, che non hanno né con-fine, né confini definiti a priori, non sono solo con il pubblico, ma anche tra autori stessi, dove la definizione di autori s’intende nella sua accezione più ampia di produttori di pensiero e di senso.
La seconda conversazione del primo ciclo “Terra | Verde, responsabilità” sarà tra Gaddo Morpurgo e Marco Zito, giovedì 19 febbraio alle ore 18.30.
Progettare per sottrazione
"un buon progetto nasce non dall'ambizione di lasciare un segno, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo, con l'ignoto personaggio che userà l'oggetto da voi progettato".
Partendo da questa frase di Achille Castiglioni si vuole capire insieme a Gaddo Morpurgo e Marco Zito il significato che assume, le caratteristiche che devono avere gli oggetti d'uso in contesti come "il resto del mondo". Ma anche se il "resto del mondo" è poi oggi così distante dal nostro mondo e quali sono i confini che lo segnano. La conversazione vuole toccare argomenti e vuole porre domande fortemente contemporanee: il progettare sottraendo è oggi forse una esigenza più che etica, economica? La produzione di oggetti mediatizzati ha ancora un senso e soprattutto un mercato?
I prodotti devono essere concepiti per adeguarsi alle culture locali dei paesi dell' Other 90% ai gusti e alle loro condizioni socio-economiche ma questo vale anche per quelle stesse comunità che vivono nelle nostre città-mondo, multiculturali.
Gli esperti di tecnologia, di ingegneria e i migliori designer al mondo sono tutti soliti operare in condizioni di abbondanza. Creano senza la minima carenza di materiali, fondi, risorse, carburante o energia. Se dobbiamo progettare prodotti e sistemi in condizioni di massime ristrettezze, disponendo di risorse ridotte all’osso, economizzando le risorse naturali e razionandone il consumo, quale altro luogo migliore per trovare delle risposte che presso coloro che già vivono in queste condizioni?
Gaddo Morpurgo professore associato in Disegno industriale attualmente insegna design presso l’Università Iuav di Venezia.
Ha insegnato al corso di laurea in disegno industriale del Politecnico di Milano, tenuto lezioni e organizzato stages didattici alla Hochschule Fuer Angewandte Kunst di Vienna, alla Cambre di Bruxelles, alla Universidad de Cartagena de Indias in Colombia, alla Rietveld Academie di Amsterdam.
Dal 1998 si occupa di design dei materiali naturali e di progettazione per i paesi del sud del mondo realizzando missioni di studio in vari paesi tra cui Colombia, Vietnam e Rwanda e organizzando workshop e laboratori didattici.
Tra i promotori della facoltà di design e arti dell’Università Iuav di Venezia dal 2004 al 2006 ne ha diretto il corso di laurea specialistica in disegno industriale del prodotto e nel 2005 ha organizzato il corso di laurea in disegno industriale dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino che ha diretto fino al 2008.
Sul suo lavoro è uscito il volume “Gaddo Morpurgo progetti/pensieri/ricerche” a cura di Dario Scodeller per Foschi Editore Forli 2008.
Marco Zito laureato con Vittorio Gregotti allo IUAV nel 1994. Dal 1996 insegna presso la facoltà di Design e Arti dello IUAV di Venezia. Docente presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di San Marino. Docente invitato presso il centro di Disegno Industriale di Montevideo (Uruguay). Design Index ADI 2004, selezione per “Steelon”, produzione Viabizzuno. Pubblicato in Design Yearbook 2004 di Tom Dixon. Premio al trofeo del design per l’innovazione “Batimat 2005”, Parigi, il progetto “lettere” sistema illuminante, prodotto da Viabizzuno. Design Index ADI 2007, selezione per “lettere”, produzione Viabizzuno. Esposizione “New Italian design” collezione permanente del design Triennale di Milano. Collaborazioni con Agape, Viabizzuno, Salviati, Olivetti, Maxid, Deltacalor, Coin, Electrolux, Lavazza, Casamania. Lo studio, con sede a Venezia, si occupa di disegno del prodotto, allestimenti e architettura.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Nuovo centro Libreria Mondadori "Ozio", Corso della Repubblica, 19, Forlì
|
|
Link |
|
|
www.ozioforli.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|