Colmare il divario di efficienza energetica dell'abitare rispetto ai paesi più evoluti significa ridurre lo spreco di energia e ridurre il costo del mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal protocollo di Kyoto.
Recuperare e valorizzare le produzioni locali e le tradizionali tecnologie e tipologie dell'abitare del Mediterraneo, così come promuovere l'adeguamento dell'immenso e prezioso patrimonio esistente, significa elevare la qualità e la sostenibilità ambientale, urbanistica e sociale dell'abitare.
Vogliamo trasformare la Toscana in un laboratorio internazionale dell’ABITARE MEDITERRANEO, non limitarci ad importare competenze, tecniche, impiantistica e materiali costruttivi dal nord Europa, pensate in un ambito climatico, storico e culturale completamente diverso da quello nostro mediterraneo.
Con il progetto ABITARE MEDITERRANEO la Regione Toscana e l'Università di Firenze vogliono realizzare un centro di competenza tecnologica secondo un modello a rete a livello regionale per lo studio, la ricerca, il trasferimento tecnologico, l’innovazione e la realizzazione di buone pratiche per la sostenibilità ambientale, energetica e la qualità e vivibilità dell’abitare. Un ambiente multidisciplinare che metta a confronto le metodologie progettuali con le ricerche in campo scientifico, le sperimentazioni sui materiali con le esperienze di interventi sull'esistente e le esigenze formative di tecnici, professionisti ed amministratori.
Il centro di competenza deve promuovere lo sviluppo scientifico-tecnologico delle imprese, dotarsi di una massa critica di risorse materiali e immateriali idonea a fare dell’innovazione uno dei motori principali dello sviluppo locale, deve svolgere attività di informazione e formazione scientifico-tecnologica rispetto alle normative tecniche nazionali ed europee, informazione sulle procedure per ottenere marchi e brevetti, sui programmi comunitari e nazionali e sulle relative procedure di accesso, percorsi assistiti nelle fasi di trasferimento tecnologico e implementazione delle scelte innovative. Il centro di competenza tecnologico deve fare squadra tra le pubbliche amministrazioni, le imprese, le associazioni professionali, gli organismi di ricerca e le università partecipanti al progetto, rilanciare la competitività delle aziende locali puntando alla ricerca tecnologica ed alla sperimentazione di strumenti e procedure da adottare nei sistemi di progettazione e di realizzazione di interventi nuovi di edilizia sostenibile, negli interventi di riqualificazione, recupero e adeguamento normativo del patrimonio edilizio esistente, con particolare cura negli interventi in centri storici e su edifici di qualità storico ambientale garantendone la integrità materiale, la sicurezza antisismica e il recupero energetico, promuovere e diffondere metodi di progettazione integrata (ecoefficienza energetica, sostenibilità sociale e vivibilità, antisismica). Promuovere ricerca, progettazione e produzione e diffusione di tecnologie ecocompatibili progettate per rispondere alle diverse esigenze e ai diversi contesti territoriali nel rispetto delle loro specificità ambientali.
ABITARE MEDITERRANEO è già un progetto finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell'ambito del P.O.R. C.R.e.O. 2007-2013, ma è anche un progetto che si candida a livello di Cooperazione Territoriale e coinvolge realtà come la Région Provence, Alpes, Côté d'Azur, oltre ad amministrazioni ed istituzioni scientifiche della Spagna, della Grecia, Cipriote, Egiziane, Tunisine e del Regno del Marocco.
25 novembre
ABITARE MEDITERRANEO
CONVEGNO
Mattina
9,00 Prima Sessione
Nuovi modi di costruire e di abitare in Toscana e nel Mediterraneo :
ricerca e innovazione
Eugenio Baronti - Assessore alla Ricerca Università e Casa
La politica della Regione Toscana per l'edilizia sostenibile
Andrea Tilche - Commissione Europea
Le attività di ricerca della Commissione Europea sull'edilizia sostenibile e sulla tutela del patrimonio edilizio storico
Romano Del Nord - Università di Firenze
Marco Sala - Università di Firenze
Il progetto ABITARE MEDITERRANEO
Alexandros N. Tombazis - Università di Atene
Esperienze di edilizia sostenibile in Grecia
Francesco D'Amato – Istituto Nazionale di Ottica Applicata
Sensoristica per l'abitare mediterraneo
Ersilia Menesini Università di Firenze
Aspetti psicologici e sociali dell'abitare mediterraneo : promuovere il senso di comunità
POMERIGGIO
14,30 Seconda sessione
Nuovi modi di costruire e di abitare in Toscana e nel Mediterraneo : esperienze e realizzazioni
Florence Rosa Association Bâtiments Durables Méditerranéens
I poli di edilizia sostenibile in PACA
Claudio Saragosa - Università di Firenze
Il territorio storico della Toscana, sostenibilità e progettazione ecologica
Fabrizio Tucci - Università La Sapienza Roma
Edilizia residenziale pubblica Bioclimatica a Roma
Stefano Varia, Presidente ANCE Toscana
Maurizio Mazzanti, Presidente CNA Costruzioni
Esperienze di realizzazioni di edilizia sostenibile in Toscana
Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Firenze
Gli interventi di adeguamento dell'esistente in Provincia di Firenze
18,00 Conclusioni Eugenio Baronti - Assessore alla Ricerca Università e Casa