|
CONVEGNO |
URBANISTICA
|
|
|
|
|
Strumenti e agende strategiche per gli ambiti territoriali di Area Vasta |
|
Convegno sulla Pianificazione provinciale in Liguria |
|
|
|
GENOVA, lunedì 6 aprile 2009
|
|
|
|
|
La crisi economica globale sta mutando rapidamente i
quadri strategici di sviluppo e le politiche di intervento nel
territorio, anche quelle che ritenevamo più consolidate.
Quali nuovi scenari deve elaborare la pianificazione
territoriale per indirizzare le scelte strategiche verso un
futuro non più dissociato tra conservazione e innovazione,
valori locali e scambi globali, decisione e partecipazione?
Con quali strumenti e in quali tempi deve trasferire nel
disegno del territorio i nuovi modelli di intervento, e
consentire di promuovere politiche, azioni e progetti
improntati ai principi dello sviluppo sostenibile?
L’esperienza delle Province e dei loro piani di area vasta
può fornire metodi e strumenti utili per questi cambi di rotta
ormai urgenti: i piani territoriali di coordinamento
provinciali, pur privi di poteri impositivi sostanziali, sono stati
capaci, in numerosi casi, di aggregare le comunità locali
per trovare soluzioni a problemi che non potevano essere
compresi e risolti rimanendo nella logica ristretta dei confini
amministrativi del singolo comune, e di promuovere
iniziative di promozione/marketing territoriale, tese a
mettere a sistema e valorizzare le potenzialità presenti nei
singoli contesti territoriali.
La Provincia di Genova e l'Istituto Nazionale di Urbanistica
intendono proseguire un approfondimento
particolarmente fruttuoso che si è sviluppato a seguito
dell’incontro nazionale sulla pianificazione provinciale del
7-8 marzo 2008, organizzato dall’INU e dall’UPI insieme alla
Provincia di Brescia, e di successivi eventi ai quali hanno
partecipato numerose Province italiane, ed avviare un
primo bilancio sulle esperienze di pianificazione condotte
dalle Province liguri.
La Provincia di Genova, in particolare, si interroga su come
estendere ad altri ambiti territoriali i positivi risultati del
progetto di co-pianificazione denominato “Città dello
Scrivia”, finalizzato all’aggiornamento degli strumenti di
pianificazione urbanistica e territoriale attraverso modalità
di coordinamento e partecipazione delle Amministrazioni
locali.
Pianificazione strategica e pianificazione territoriale si
incontrano quindi nella dimensione dell’ambito di area
vasta, che risulta particolarmente promettente ai fini del
concreto esercizio della leale collaborazione tra Enti e
della semplificazione degli strumenti – obiettivi. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Segreteria organizzativa:
Provincia di Genova
Servizio Pianificazione Generale
Tel. 010/5499955
E-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.inu.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|