Nell'ambito delle iniziative rivolte alla promozione e più nello specifico, allo sviluppo del territorio del Salento, il Consorzio Salento Congressuale ha elaborato un progetto per la realizzazione di un esposizione fieristica rivolta al settore dell'edilizia.
Auspicando nella collaborazione attiva della CCIAA di Lecce come Ente promotore, degli Ordini Professionali degli Ingegneri e degli Architetti delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, dei Collegi dei Geometri delle stesse province e delle rispettive Cassa Edile, Confcommercio, Confindustria e Associazione degli Industriali, il progetto che si intende realizzare è EDILPRO - Salone dell'edilizia.
Quello edile è un settore che di fatto ha un forte legame con il territorio, consolidato su più fronti, l'impatto ambientale con conseguente ricaduta sull'aspetto geografico dei luoghi e la reperibilità di materie prime a cui attingere per la realizzazione di edifici e infrastrutture, sono da sempre connessi allo sviluppo edilizio di una regione.
D'altro canto, le stesse professioni legate all'edilizia sono cambiate nel tempo. Ad esse oggi si richiede una sempre maggiore attenzione alle problematiche del territorio ed una capacità di consulenza multidisciplinare che sposino la capacità tecnica con quella di supporto alle amministrazioni locali.
Quando le esigenze di un professionista si moltiplicano e si sfaccettano come in questo caso, anche il mercato dei prodotti e dei servizi di supporto tende a moltiplicarsi, a variegarsi per soddisfare qualsiasi richiesta.
In merito a tale molteplicità dell'offerta, che riguarda appunto le aziende di fornitura materiali, le imprese di costruzione e le Società di servizi che operano nell'ambito edile, nasce l'idea di realizzare EDILPRO - Salone dell'edilizia, in cui tutte le attività sopraelencate presenti sul territorio salentino, nonché aziende nazionali interessate al mercato locale, possano trovare la giusta vetrina per promuovere i propri prodotti/servizi confrontandosi contemporaneamente con altre realtà affini.
L'obiettivo che ci si prefigge è quello di organizzare un'esposizione esclusiva per addetti ai lavori, una formula B2B, dinamica e pianificata che preveda anche Forum di aggiornamento e discussione, interventi e convegni con esperti di settore, il tutto in un contesto che riesca a valorizzare al meglio la fiera, che la svuoti del significato di mera vetrina di merci e prodotti ma che dia risalto all'intrinseca qualità economica e sociale di quanto proposto.
L'evento, a cadenza annuale, è giunto alla Quarta edizione, e si svolgerà dal 27 al 29 novembre a Lecce in una struttura che possa far coesistere la presentazione dei prodotti di finitura da un lato, l'esposizione dei macchinari per l'edilizia dall'altro, senza trascurare la necessità di Sale Convegni attrezzate.
All'interno di questo evento si intende dare spazio anche a quei nuovi settori tecnologici che sempre più oggi si intersecano con le più tradizionali esigenze del settore, in particolare è nostra intenzione aprire una vetrina sull'automazione e la qualità della vita, sulle energie rinnovabili, sullo sviluppo sostenibile, affrontando questi nuovi temi dal punto di vista delle esigenze di chi opera per una nuova concezione dello sviluppo edilizio.
All'interno della struttura potranno essere sistemati gli stand, divisi per ordine merceologico ed allestiti per l'esposizione di quanto presentato, in un'area scoperta, invece, troveranno collocazione i macchinari più grandi e gli stand relativi a ciascuna azienda.
Nei tre giorni di manifestazione, saranno previsti momenti di interscambio, Convegni e Tavole Rotonde ai quali saranno invitati Imprenditori ed Amministratori, nonché eventi di intrattenimento come visite guidate ai principali monumenti della Città concerti e cena di gala.