Martedì 20 ottobre 2009, alle ore 18.00, presso La Triennale di Milano, in Viale Alemagna, 6, sarà possibile osservare l'evento di accensione del nuovo impianto BTicino per la gestione energetica del Laboratorio-Osservatorio Piramide sull’Everest.
BTicino ha contribuito a rinnovare gli impianti elettrici e tecnologici delle strutture del Centro Ricerche e dell'annesso edificio adibito all'alloggio del personale.
Il
Laboratorio-Osservatorio Piramide, intitolato ad Ardito Desio, è sorto nel 1990 a più di 5.000 metri di quota, ai piedi del versante nepalese dell'Everest, e consiste in una costruzione piramidale in vetro, alluminio e acciaio.
Un centro di ricerca scientifica dotato di avanzate attrezzature tecnologiche, del tutto autosufficiente dal punto di vista energetico e altamente sostenibile.
BTicino si è impegnata a elaborare il progetto impiantistico, esecutivo e di dettaglio di tutta l’infrastruttura tecnologica e a fornire il materiale elettrico necessario alla realizzazione di un nuovo quadro generale capace di gestire forniture elettriche multi-sorgente. Il progetto prevede anche la realizzazione di un sistema di gestione dei consumi elettrici applicato all'impianto d’illuminazione realizzato con la domotica My Home.
Tutti i sistemi forniti saranno telecontrollati via pc con l’utilizzo di un un’unica piattaforma software di tipo Scada (Supervisory control & data acquisition). Grazie alla tecnologia BTicino, sarà dunque possibile gestire gli impianti da remoto, garantendo la supervisione e l’assistenza continua a distanza.
Per far fronte alle difficoltà logistiche che caratterizzano l’area in cui si opera, è stato necessario frazionare il quadro elettrico principale in più scomparti di dimensioni e peso e ridotti, permettendone il trasporto in quota sul dorso di animali.