SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Isolando
Giornata nazionale dell'isolamento termico ed acustico - patrocinata da Legambiente
convegno  LOCALITÀ VARIE, domenica 15 febbraio 2009
Domenica 15, in occasione dell'anniversario del protocollo di Kyoto e nell'ambito della Settimana amica del Clima di Legambiente (13-20 febbraio) si svolgerà la giornata "Isolando": per tutta la giornata, in oltre 200 piazze italiane, io rappresentanti di Legambiente, riconoscibili dallo slogan "Isolando LOVE Kyoto" distribuiranno, presso i banchetti informativi, i Decaloghi della Campagna Isolando.

Il nostro Paese è impegnato su più fronti per il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto, ma in realtà solo a partire dal 2005, l’Italia ha iniziato ad avviare alcuni provvedimenti significativi in materia di Risparmio Energetico.

Il primo passo è stato il recepimento della Direttiva Europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia che ha portato ai Decreti Legislativi di riferimento: il D.Lgs. 192 del 19/08/2005 ed il successivo 311 del 29/12/2006, contenente le disposizioni correttive ed integrative al 192. In particolare, il secondo decreto introduce misure ancora più restrittive in tema di risparmio energetico in campo edilizio perchè è il settore che attualmente richiede maggiori apporti di energia.

L’Italia è fortemente orientata verso il “risparmio energetico” e questa attenzione si è dimostrata in diverse occasioni. Nel corso degli ultimi anni il Ministero dell’Ambiente, supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno attuando una politica di grande rigore ambientale e una dura battaglia sulla politica energetica del Paese.

Più recentemente è stato presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico presso la Commissione Europea (22/08/2007) il primo piano d'azione nazionale triennale di rendimento energetico (NEAP – National Energy Action Plan). Il documento stabilisce le misure che il Governo intende adottare per il raggiungimento della quota di risparmio di energia stabilita nella misura del 9% entro l'anno 2016.
In questo contesto di necessità di risparmio, si inserisce il problema della reperibilità dei combustibili fossili e del loro crescente costo. Il fabbisogno energetico rappresenta, infatti, per l’intera nazione un esborso molto rilevante (secondo il rapporto annuale Enea del 2007, negli ultimi sei anni si è passati da una spesa di 30 miliardi di Euro ad una di 40 miliardi di Euro) e costringe ad un alto tasso di importazione dei combustibili utilizzati (86% del fabbisogno nazionale).

Un problema, quindi, che non può che essere in cima all’agenda politica del Governo ma che al contempo deve essere profondamente sentito anche dall’opinione pubblica.
Sensibilizzare la società civile sul risparmio energetico attraverso l’isolamento degli edifici è l’obiettivo primario della Campagna “Isolando”.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
WeberShandwick Italia - Via Pietrasanta, 14 - 20141 Milano
Link
www.isolando.it


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata