SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Il disastro del Vajont 9 ottobre 1963. 1910 morti: il prezzo dello sviluppo?
Lectio di Maurizio Reberschak
convegno  LUGANO , martedì 19 maggio 2009

Il LabiSAlp, Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana), annuncia il quarto appuntamento del ciclo di conferenze pubbliche Usi e abusi delle risorse energetiche delle Alpi tra passato e presente.

Martedì 19 maggio 2009 alle ore 20.00 sarà la volta di Maurizio Reberschak che terrà una lezione dal titolo Il disastro del Vajont 9 ottobre 1963. 1910 morti: il prezzo dello sviluppo?

Nel corso dell’incontro pubblico il professor Reberschak traccerà le tappe del disastro del Vajont nel 2008 riconosciuto dall’ONU come una sorta di "modello negativo" nella comprensione dei problemi della natura; dalla lunga e travagliata costruzione della diga del Vajont con forti aspettative per una buona resa elettrica dell’impianto (nel 1963 furono tra l’altro avviate le procedure per la nazionalizzazione delle imprese elettriche in Italia, con i relativi problemi di rimborsi sulla base patrimoniale dei beni), agli avvenimenti premonitori che suscitarono l’allarme nella giornalista Tina Merlin (ma non presso le autorità politiche o le aziende elettriche), alla strage con le sue pesanti conseguenze. Il 9 ottobre 1963 la frana del monte Toc provoca lo spostamento idrico con una forza d’urto pari a due bombe atomiche di Hiroshima: scavalcando la diga che rimane integra (la seconda al mondo per altezza) distrugge i paesi sottostanti causando la morte di 1910 persone.
 
La tragedia del Vajont si protrae per anni, con processi penali e civili (conclusi con una transazione nel 2000) e con la ricostruzione dei paesi danneggiati.

Università della Svizzera italiana a Lugano
(Via Giuseppe Buffi 13, Sala A.11).

L’ingresso è libero. L’incontro è promosso in collaborazione con il Terzo Festival della Scienza BaseCamp 09.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Informazioni Amanda Prada, Responsabile comunicazione e conferenze, Accademia di architettura di Mendrisio tel. +41 58 666 58 69, [email protected]
Link
www.arch.unisi.ch


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata