|
EDIFICIO SOSTENIBILE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE |
|
CONVEGNO ANDIL Al MADE 2009 |
|
|
|
MILANO, RHO, venerdì 6 febbraio 2009
|
|
|
|
|
L'inverno è alle porte: giorno dopo giorno la temperatura esterna diminuisce e, in termini inversamente proporzionali, salgono i costi energetici legati al riscaldamento delle abitazioni. Il prezzo dei combustibili, tutt’altro che stabilizzato, ed i cambiamenti climatici impongono tuttavia una riflessione obbligata sulla tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Le tematiche ambientali rappresentano ormai un tema ineludibile, a tutti i livelli dell'economia, della politica e della società e diventano lo spunto per ripensare, tra l'altro, il concetto stesso di edilizia. Il settore edilizio è infatti considerato l'ambito nel quale sarà possibile ottenere i migliori risultati nel campo del risparmio energetico. Per questo è al centro del dibattito relativo agli sforzi destinati a conseguire livelli ottimali di consumo, salvaguardando nel contempo sicurezza, salubrità, comfort abitativo e affidabilità nel lungo periodo delle soluzioni proposte.
Nell’architettura contemporanea, si tende sempre più ad utilizzare diffusamente aggettivazioni che caratterizzano la qualità ambientale degli edifici, spesso confondendo tra loro termini di significato diverso e che non tengono in considerazione l’intero quadro ambientale di riferimento. Il convegno sugli edifici sostenibili, organizzato da ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) in occasione di MADE 2009, ha proprio lo scopo di sostenere il dibattito sull’eco- efficienza degli edifici, individuando i criteri e gli indicatori ambientali per una progettazione consapevolmente sostenibile.
In particolare, la riflessione sull’appropriatezza dei materiali attiene non soltanto alla loro efficienza, alla capacità di ridurre il consumo di energia e le emissioni in fase di produzione, trasporto, montaggio, funzionamento e dismissione, alla salubrità, alle capacità di recupero di altre materie già utilizzate, ma verifica anche le connessioni dei materiali con la comunità sociale, indirizzando scelte che migliorino l’autonomia e la caratterizzazione degli utilizzatori.
Verranno, quindi, discusse ed approfondite le strategie per l’impiego di prodotti da costruzione “environmentally friendly” ai fini della realizzazione e della gestione di edifici energeticamente efficienti. Nel quadro della politica di sostenibilità ambientale, inoltre, verranno illustrati iniziative, progetti e tecnologie relative ad architetture sostenibili in laterizio.
La rilevanza degli argomenti e la qualità delle relazioni esposte da autorevoli esperti (M. Lavagna, Politecnico di Milano BEST; Rossella Venezia, WWF Ricerche e Progetti; A. Lusardi, Università di Firenze), coordinati dal Presidente dell’Andil (Ing. Catervo Cangiotti), caratterizzano l’iniziativa come qualcosa di rilevante e auspicalmente replicabile in altri contesti, permettendo al mondo del laterizio di confrontarsi al meglio con un mercato esigente e capace di valutare gli aspetti energetici, ambientali e sociali.
Il laterizio è dunque in grado di dare un significativo contributo al contenimento dei consumi energetici, garantendo elevati livelli di comfort nelle abitazioni. L'ecoedilizia può offrire una soluzione adeguata alle problematiche legate al riscaldamento invernale ed al raffrescamento estivo, apportando vantaggi in termini di risparmio energetico e tutela dell'ambiente, favorendo il miglioramento della qualità della vita all'interno degli immobili. Tecnologie costruttive, tecniche di progettazione e di gestione, affiancate a materiali naturali dal ciclo di vita lungo ed efficiente, possono contribuire sinergicamente a realizzare il processo del “costruire sostenibile” di cui tanto spesso si sente parlare, ma che difficilmente viene messo in pratica.
Il laterizio risponde al meglio a tutte le problematiche relative all'edilizia sostenibile: dalla stabilità strutturale all'efficienza energetica, dall'economicità alla compatibilità ambientale, dalla durabilità al comfort termoigrometrico, dalla qualità dell'ambiente abitato alla sicurezza al fuoco. E questo grazie al fatto che il laterizio è un materiale poli-funzionale:
- caratterizzato da un'estesa gamma di prestazioni strutturali, termo-acustiche ed estetiche;
- puntualmente in linea con la normativa vigente;
- particolarmente indicato per il risparmio energetico;
- caratterizzato da un ridotto impatto ambientale, grazie anche alla possibilità di essere riutilizzato una volta dismesso;
- longevo anche in assenza di una particolare manutenzione.
È inoltre assolutamente sicuro per chi vive in abitazioni realizzate con tale materiale, in quanto privo di emissioni nocive e capace, quindi, di assicurare ottimali condizioni di comfort e di qualità dell'indoor.
Il convegno avrà luogo venerdì 6 febbraio 2009 alle ore 10:00 presso la Sala Gamma 10, Padiglione 10, II° piano.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Nuovo Quartiere Fiera Milano, Rho, Sala Gamma 10, Padiglione 10, II° piano, ore 10,00
|
|
Link |
|
|
www.laterizio.it |
|
|