Il Congresso "Costruire per la qualità della vita - Expo 2015 un'occasione concreta" è organizzato da Fondazione Megalia, in collaborazione con Scuola Master F.lli Pesenti Politecnico di Milano, e si terrà mercoledì 10 giugno presso l'Aula maggiore FAST (P.le Morandi, 2 - Milano).
Il Congresso propone una riflessione sui metodi, le tecniche e le tecnologie moderne per qualificare gli interventi, abbattendo i costi monetari e sociali della gestione, senza penalizzare l’economicità di costruzione. In vista dei lavori per Expo 2015, s’impone con urgenza il tema della progettazione consapevole, al fine di costruire edifici che non solo siano attenti alla qualità della vita dei cittadini e della società nel suo complesso, ma che mirino a migliorarla.
Doka Italia, da sempre impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative, con l'obiettivo di contribuire al miglioramento dell’efficienza costruttiva, promuove questo congresso e presenta il case study Altra Sede di Regione Lombardia, all'interno dell'intervento "L'efficienza costruttiva come elemento caratterizzante del progetto sostenibile" di Massimo Maffezzoli, Direttore Tecnico Doka Italia.
Durante il congresso verrà presentato e discusso il "Vademecum della progettazione consapevole", a disposizione di tutti coloro che sono impegnati nella progettazione.
Leader internazionale specializzato in tutti gli ambiti di applicazione delle casseforme, Doka è il partner competente e affidabile per le imprese e gli studi di progettazione, ai quali offre prodotti di alta qualità e un servizio di consulenza globale in tutte le fasi del progetto costruttivo: dallo studio di fattibilità alla gara d’appalto, dal progetto esecutivo all’operatività di cantiere. Consulenza globale al progettista e all’impresa, sicurezza e formazione continua sono le mission aziendali. Con la sede principale a Colturano (MI), quattro filiali – Milano, Padova, Roma, e Key Account Management, e un ufficio tecnico-commerciale a Bolzano -, Doka Italia è l’unica azienda del settore ad avere una presenza capillare sul territorio nazionale, con un parco nolo sia nel Sud che nel Nord Italia.