Il Politecnico di Milano e la Triennale di Milano presentano il convegno internazionale Eugenio Battisti. Storia, critica, progetto nella continuità della ricerca.
In continuità con i seminari organizzati dal Politecnico di Milano sui docenti che hanno dato prestigio alla Prima Facoltà di Architettura nella seconda metà del ’900 – Franca Helg (2006), Marco Zanuso (2007), Vittoriano Vigano (2008) – il convegno ha come obiettivo la presentazione critica della figura e della ricerca di Eugenio Battisti: storico, innovatore degli studi interpretativi dell’arte e dell’architettura, anticipatore dell’interdisciplinarità tra storia e progetto.
Con questa iniziativa, la Triennale di Milano intende anche rendere omaggio al curatore della mostra Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza, organizzata nel 1986 in preparazione della XVII Esposizione internazionale, che ha rappresentato uno straordinario momento di analisi e dibattito sul tema della progettazione degli spazi destinati al lavoro, investiti da profonde, talvolta traumatiche, trasformazioni, con ripercussioni sulle abitudini di vita e sui rapporti sociali.
Programma
Politecnico di Milano
Aula Rogers – Via Ampère, 2
9.45 Antonio Piva
Presentazione
storia
10.00 Aldo Castellano
Eugenio Battisti: la storia e la ricerca senza fine
10.20 Maria Antonietta Crippa
Interrogare la storia: gli storici a confronto
10.40 Marcello Fagiolo
Battisti, il giardino delle idee
utopia
11.00 Giuseppa Saccaro Del Buffa
L’utopia e San Leucio
11.20 Richard Plunz
Dalla Penn State a San Leucio, e ritorno
11.40 Paolo Caputo - Claudio Fazzini
Il progetto per San Leucio e la sua complessità
12.00 Marcello Sèstito
Battisti: scritti di architettura
archeologia industriale
12.20 Ornella Selvafolta
Dalla parte dell’homo faber. Eugenio Battisti e l’archeologia industriale
12.40 Piergiorgio Dragone
Eugenio Battisti esploratore di percorsi alle origini del contemporaneo
13.00 Antonello Negri
Eugenio Battisti: utopia, archeologia industriale e storia dell'arte
13,30 sospensione dei lavori
14.30 Pier Paolo Poggio
Il museo dell’industria e del lavoro “Eugenio Battisti”
14.50 Giovanna Rosso Del Brenna
Battisti come maestro permanente
15.10 Francesca Pola
Battisti oggi
15.30 Paolo Gallerani
Il luogo del lavoro
16.00 conclusione dei lavori
Triennale di Milano
Salone d’Onore – Viale Alemagna, 6
18.00 Davide Rampello
Presentazione
18.15 Germano Celant
Battisti e l’arte contemporanea
18.30 Gillo Dorfles
Ricordo di Eugenio Battisti
18.45 Umberto Eco
Battisti e l’antirinascimento
19.30 Testimonianze di
Rossana Bossaglia
Marco Dezzi Bardeschi
Massimo Negri
Comitato scientifico e operativo
Antonio Piva, Davide Rampello, Giuseppa Saccaro Del Buffa, Paolo Caputo, Maria Antonietta Crippa, Giovanna Rosso Del Brenna
Coordinamento esecutivo
Pierfranco Galliani
Sedi operative
Politecnico di Milano
Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Laboratorio di Progettazione Integrata – Lab.Pro
Triennale di Milano – Settore Iniziative
Pubblicazione degli atti Gangemi Editore - Roma