|
Le Nuove Architetture: dai Sogni ai Segni |
|
Le sfide urbanistiche per le città del futuro |
|
|
|
MILANO, martedì 31 marzo 2009
|
|
|
|
|
Progetto CMR, insieme a Urban Land Institute e Borsa Immobiliare, organizza il 31 marzo una conferenza internazionale a inviti per approfondire le sfide urbanistiche con cui dovranno confrontarsi le città, a partire da Milano. Molti i nomi di spicco, anche europei e statunitensi, del mondo della progettazione, del real estate e della cultura.
A un anno esatto dall’assegnazione a Milano dell’EXPO Universale, Progetto CMR organizza per tutta la giornata di martedì 31 marzo 2009 a Palazzo Mezzanotte (ore 9, piazza Affari 6) una conferenza internazionale a inviti dal titolo “Le nuove architetture: dai sogni ai segni”, per approfondire le sfide urbanistiche con cui si confronterà la città e riunire i principali soggetti pubblici e privati chiamati a intervenire nelle strategie di sviluppo urbano, e soprattutto a investire in una migliore qualità della vita. Oggi più che mai, infatti, si avverte l’esigenza di progettare modelli del costruire sostenibili, ricchi di nuove invenzioni sociali, capaci di liberare emozioni e creatività, di influire sulle identità urbane, sulle fonti energetiche, sugli spazi, sui trasporti pubblici e sul tessuto sociale delle periferie.
“Le nuove architetture e le città del futuro devono saper offrire emozioni e Milano è cosciente che occorre accettare queste sfide per modificare l’ambiente fisico e rafforzare l’intelligenza dei luoghi” afferma l’architetto Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto CMR, che ha realizzato l'evento insieme a Urban Land Institute e Borsa Immobiliare. In particolare, l’obiettivo di Progetto CMR, forte del suo know how in materia urbanistica, è quello di stimolare un dibattito sul rapporto tra creatività e tecnologie, sulla necessità di nuovi impegni culturali e sul ruolo delle “archistar” che progettano spesso architetture iconiche e avulse dal contesto urbano.
Molti i nomi di spicco tra i relatori e i partecipanti alle due tavole rotonde del mattino e del pomeriggio:Christian Seelos, Director for Strategy and Sustainability, IESE Business School, Barcellona; Alejandro Gutierrez, Associate Director Arup, Londra; Aldo Mazzocco, Beni Stabili; Gualtiero Tamburini, Nomisma; Greg Clark, Urban Land Institute; Carlo Masseroli, Assessore comunale allo Sviluppo del Territorio; Michael S. Gazzaniga, fondatore del Cognitive Neuro Sciences Institute, California University, e autore del volume “The Ethical Brain”; Franco La Cecla, antropologo e autore del volume “Contro l’Architettura”; Philippe Daverio; storico dell’arte; gli architetti Mario Bellini, Stefano Boeri e Larry Malcic, HOK, Londra; Davide Boni Assessore all’Urbanistica Regione Lombardia.
Numerosi marchi hanno poi supportato l’evento in qualità di Sponsor: Beni Stabili, Permasteelisa, Cogei, Tecno, B Ticino, Engineering Service, Focchi, Haworth, Impresa Costruzioni G. Maltauro, Lualdi, Caimi Brevetti, Casalgrande Padana, Faram, Gruppo Vona, Herman Miller, Knoll International, Laterlite, Liuni, Omnitex, Pessina Costruzioni, Sedus Stoll. Hanno inoltre offerto il loro patrocinio culturale, ANCE, AREL, ASPESI, Assoedilizia, Assoimmobiliare, Comune di Milano, Green Building Council Italia, INU, Nomisma, OSMI, Provincia di Milano, Regione Lombardia, RICS.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Palazzo Mezzanotte, piazza Affari 6, Milano
|
|
Link |
|
|
www.progettocmr.com |
|
|