Qualità dei servizi, formazione del personale, accessibilità, innovazione: la partita del benessere si vince in quattro mosse. Ecco perché Wellness Spa&Beauty Exhibition, a fieramilano dal 23 al 26 ottobre, accompagna l’esposizione delle più importanti aziende dell’estetica e del benessere con una full immersion di incontri, convegni e dibattiti con i più qualificati professionisti del settore.
Secondo uno studio dell’Università di Roma Tre con b&p communication sui fattori critici di successo per le aziende del wellness, sia la domanda sia l’offerta sono nel pieno di una radicale trasformazione: la fascia d’età media dei consumatori si è estesa a clienti più giovani e non più soltanto di sesso femminile. Inoltre, il concetto di termalismo legato esclusivamente alla fase medicale è stato quasi totalmente abbandonato in favore di una fruizione più composita, legata non solo all’aspetto fisico, ma anche emotivo, mentale e spirituale.
Contestualmente a questo cambio di prospettiva, si evolvono anche le figure professionali che ruotano intorno ai diversi servizi offerti. Tanto che, mai come adesso, si rende necessario, per un efficiente sviluppo di ogni struttura, l’aggiornamento continuo di competenze e know how, in linea con le novità di mercato e col processo di innovazione di sistemi tradizionali e servizi al cliente.
Lo sanno bene i visitatori di Wellness Spa&Beauty Exhibition, che durante i giorni della manifestazione avranno a disposizione un calendario di eventi e incontri per scandagliare i temi più importanti legati all’industria del benessere e ai suoi operatori. In particolare l’offerta convegnistica si divide in Spa Summit e Beauty Summit, secondo la tradizionale formula “a doppia faccia” della manifestazione.
Lo Spa Summit è articolato in tre sezioni, dedicate rispettivamente ad albergatori, architetti, spa- manager, i veri protagonisti dell’industria delle spa. La prima sezione, Wellness Architecture, passa in rassegna le ultime frontiere dell’ideazione e la progettazione di centri termali. Tra i relatori, ci saranno alcuni tra gli architetti di spa più prestigiosi, come Simone Micheli, Sergio Bizzarro, Alberto Apostoli, Yoshie Otomi. La seconda sezione, Spa Business, è uno spazio dedicato all’imprenditoria dell’hotellerie che si affaccia a questo nuovo mercato, considerato il legame sempre più stretto tra strutture turistiche e servizi legati al benessere. Interverranno alcune tra i più importanti esperti in Italia, tra cui Daniele Cantoni, Salvatore Picucci, Dario Benedetto, Aldo Malaspina, Ester Rosazza, Maurizio Menescalco.
Infine, la sezione Spa Management illustrerà le migliori tecniche per stabilire gli indicatori di gestione e le strategie per l’organizzazione e la gestione delle risorse umane, le vendite, il marketing e la finanza. Tra i relatori internazionali: Henri Chenot, Dominique Chenot, Spa Management Elegance School francese, Pi.Co Wellness, Wellness Design, L’università Luiss Guido Carli.
Il Beauty Summit, invece accoglierà i migliori esperti da tutto il mondo in occasione del Congresso Internazionale di Estetica applicata “Cidesco”. Le tematiche principali saranno la sicurezza dei cosmetici, le nuove acquisizioni tecnologiche e i nuovi principi funzionali nella cosmetologia, la dermatologia e la biochimica della cute, la massoterapia e le nuove frontiere nell’utilizzo del tatto, l’alimentazione e la dietologia, l’utilizzo delle essenze in istituto, il rapporto tra termalismo e salute, le tecniche di massaggio tradizionale cinese.
Ma si parlerà anche di nuove prospettive di comunicazione e nuovi sviluppi nelle scienze del benessere. Inoltre, verranno presentati un nuovo Corso di Alta Formazione Universitaria in Estetica e un nuovo libro di dermocosmetologia.
Ma il vero fiore all’occhiello, tra le sorprese di Wellness, sarà Spa Design, mostra espositiva del design e dei materiali del benessere, che ha già affascinato i visitatori del fuorisalone 2009 con il concept dell’home wellness.
In uno spazio di 600 mq saranno interamente ricostruite quattro diverse spa, ognuna con una sua personalità ben definita e adatta a esigenze particolari: la Moon Spa, che estremizza il concetto di luogo esclusivo con un’atmosfera “lunare”; la Sui.te Spa, che riproduce il piacere di una suite benessere con tutti i comfort; la Low Cost Spa, che mostra come sia possibile realizzare una spa d’alto livello e con un forte carattere ecologico limitando costi eccessivi; la Excess Spa, che ripropone un ambiente in cui ogni scelta nella progettazione e nell’uso dei materiali è frutto di uno studiato eccesso di fantasia progettuale.
A suggellare la qualità dell’offerta espositiva e convegnistica di Wellness, sarà anche la concomitanza con Host, salone internazionale interamente dedicato all’hotellerie: un altro modo per sottolineare la sinergia vincente tra l’industria del benessere e quella del turismo internazionale.