|
FIERA |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
BAU 2009 |
|
Architettura, Materiali, Sistemi |
|
|
|
MONACO DI BAVIERA, dal 12/01/2009 al 17/01/2009
|
|
|
|
|
BAU 2009 avrà luogo dal 12 al 17 gennaio presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera, Al salone sono attesi circa 1.800 espositori di una quarantina di Paesi e oltre 200.000 visitatori provenienti da circa 140 Paesi. Il Salone presenta architettura, sistemi e materiali per l’edilizia industriale, commerciale e residenziale, e per l’arredo di interni.
L’appuntamento a cadenza biennale riunisce i leader di mercato in un’esposizione unica nel suo genere, proponendosi quale principale evento dell’industria europea dell’edilizia. L’offerta merceologica è suddivisa per materiali edili, settori produttivi e tematici. Un ricco programma collaterale di mostre speciali e convegni integra la proposta commerciale degli espositori.
Migliaia di operatori del settore si ritroveranno in congressi, convegni, simposi e cerimonie di premiazione, con la possibilità di scambiarsi opinioni e vedute sui diversi comparti del settore e parlare di architettura e arte del costruire.
La maggior parte degli eventi si svolgerà nel Centro Congressi Internazionale (ICM) adiacente ai padiglioni della fiera. L’agenda completa e aggiornata degli appuntamenti è disponibile in lingua inglese sul sito www.bau-muenchen.com nell’area “Supporting Program”. Vi proponiamo di seguito una carrellata dei principali eventi.
Congressi, simposi, convegni
“Il futuro dell’edilizia – sostenibilità ed efficienza energetica” è il titolo di un congresso organizzato dal Ministero Tedesco dei Trasporti, dell’Edilizia e dell’Urbanistica in collaborazione con BAU. Il congresso si svolgerà presso l’ICM nella giornata di apertura e si concluderà con una cena bavarese per tutti i partecipanti. Sono attesi un migliaio di presenze, fra cui il Ministro Wolfgang Tiefensee, che terrà il discorso di apertura.
Verranno fornite indicazioni pratiche su servizi e prodotti per l’edilizia e verranno trattati temi come le attuali politiche di agevolazione e promozione del governo tedesco e dell’Unione Europea nel campo dell’edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Verranno messi in luce gli aspetti della sostenibilità e dell’efficienza energetica nella progettazione e nella costruzione e sottolineato il valore a lungo termine degli edifici sostenibili sul mercato immobiliare internazionale. In questo contesto verrà presentato pubblicamente il sistema di certificazione dell’edilizia sostenibile sviluppato dal Ministero Tedesco dei Trasporti, dell’Edilizia e dell’Urbanistica e verranno assegnate le prime certificazioni.
Il 14 gennaio 2009, la “Giornata dell’edilizia residenziale” vedrà in primo piano a BAU 2009 il mondo immobiliare. In collaborazione con il Ministero Tedesco dei Trasporti, dell’Edilizia e dell’Urbanistica, BAU organizza un Congresso Europeo dell’Edilizia Residenziale e dell’Urbanistica intitolato “Nuova urbanità nelle città europee?”
Rappresentanti dell’edilizia residenziale e architetti illustreranno le loro esperienze in cinque Paesi: Austria, Polonia, Danimarca, Paesi Bassi e Germania. Partner di BAU per questo congresso sono, fra gli altri, l’associazione tedesca delle imprese edili e immobiliari, l’associazione degli architetti tedeschi, il comitato delle città tedesche e la fondazione federale che promuove la cultura nell’edilizia.
L’evento sul mercato futuro dell’edilizia residenziale si rivolge a produttori di merci, fornitori di servizi e imprese. Il tema centrale è la domanda su chi fra gli attori del settore, come e quando prende le decisioni relative a prodotti e sistemi per l’edilizia. I protagonisti del forum sono esperti del settore. Partner di BAU in questo progetto sono la casa editrice Verlags-Marketing Stuttgart GmbH di Stoccarda, BAUDIALOG GmbH e PENTAPOLIS (CSP). Inoltre, la società BAUDIALOG GmbH in collaborazione con Verlags-Marketing Stuttgart offre visite guidate per gli operatori del settore.
Le ultime due giornate di fiera, battezzate “Giornate dell’artigianato”, sono interamente dedicate al mondo degli artigiani. In collaborazione con la testata Deutsches Handwerksblatt e WEKA Media GmbH, BAU presenta offerte specifiche per gli artigiani di tutti i settori.
Il giornale Handwerksblatt di Düsseldorf organizza per gli artigiani nelle giornate di venerdì e sabato visite guidate di due ore presso espositori selezionati. Le visite sono in lingua tedesca. Il numero di partecipanti è limitato.
WEKA Mediengruppe offre nelle giornate dell’artigianato a BAU seminari pratici a costi accessibili.
Nella giornata di giovedì 15 gennaio, l’ICM ospita la Giornata del commercio edile tedesco, organizzata dall’associazione tedesca dei commercianti di materiali per edilizia.
La rivista di architettura DETAIL propone il Simposio su energia e sostenibilità, in calendario il 14 gennaio all’interno di BAU, che affronta i temi attuali dell’efficienza energetica in architettura e rappresenta un’occasione di aggiornamento e scambio di esperienze. L’obiettivo è analizzare in maniera approfondita il mondo dell’edilizia e mostrare le prospettive per un’edilizia sostenibile con i contributi qualificati di architetti, ingegneri, esperti di energia e rappresentanti dell’industria.
Design, tecnica ed economicità: sono queste le parole chiave dell’ 11a Giornata tedesca delle facciate, in programma il 13 gennaio 2009 nell’Internationalen Congress Center (ICM). Nel contesto di questa iniziativa viene assegnato anche il “Premio tedesco per le facciate 2009” per le facciate appese retroventilate, a cura di FVHF e.V. Oltre alla presentazione del progetto vincente, rinomati architetti, progettisti e tecnici proporranno interventi di grande valore informativo. La giornata si concluderà con un “Get Together” per tutti i partecipanti.
L’associazione tedesca dell’industria solare BSW-Solar propone un workshop per dimostrare come l’energia solare possa essere oggi perfettamente integrata nell’involucro di un edificio. Verranno presentate soluzioni avanzate per architetti e progettisti. Titolo del workshop: “Gli edifici producono corrente e calore: applicazioni pratiche dei sistemi fotovoltaici e della termica solare”. Esperti di aziende del settore e della ricerca presenteranno le soluzioni con esempi concreti e saranno a disposizione del pubblico per discussioni e maggiori informazioni.
Concorsi e premi
Il Premio DETAIL 2009 “Estetica ed Edilizia” è promosso dalla rivista di architettura DETAIL in collaborazione con la Camera degli Architetti Bavaresi e l’Associazione degli Architetti Tedeschi BDA Bayern e.V. Vengono premiati i lavori che si sono contraddistinti in maniera particolare per la cura e il carattere innovativo dei dettagli all’interno di un progetto eccellente nel suo complesso. I lavori candidati verranno mostrati a BAU e la premiazione avverrà mercoledì 14 gennaio con una cerimonia alla Künstlerhaus di Monaco di Baviera.
Il Concorso per le novità nell’edilizia di restauro è aperto a tutti gli espositori di BAU 2009. Verranno premiati i prodotti innovativi che sono stati studiati specificamente per interventi di recupero e restauro. Il premio è patrocinato dal comitato tedesco per il restauro BAKA, dall’editrice Bauverlag di Gütersloh e dalla stessa Messe München GmbH che organizza BAU 2009. La cerimonia di premiazione è in programma il 12 gennaio nel padiglione B0.
In collaborazione con BAU 2009, la rivista di architettura Bauwelt di Berlino conferirà per la sesta volta il Premio 1:1 “La prima casa”. Il riconoscimento va all’opera prima di architetti e paesaggisti. Possono partecipare i progetti realizzati per la prima volta sotto la responsabilità del candidato e successivi al 1° gennaio 2005. Il premio prevede sei categorie e verrà consegnato il 13 gennaio dalle 11 alle 13 nel forum del padiglione B0. I lavori premiati verranno esposti nei negozi all’ingresso ovest.
Nel concorso “Costruito sull’IT – Professioni del futuro” vengono premiati processi e soluzioni di natura informatica che ottimizzano l’edilizia. La cerimonia di premiazione è in programma martedì 13 gennaio nel forum del padiglione B0. Il premio è patrocinato dal Ministero Tedesco dell’Economia e della Tecnologia in collaborazione con le associazioni centrali dell’industria edile e del commercio edile, l’associazione industriale Bauen-Agrar-Umwelt e BAU 2009. L’organizzazione è a cura della comunità di razionalizzazione “Bauwesen” appartenente all’istituto RKW Rationalisierungs- und Innovationszentrum der Deutschen Wirtschaft e.V.
Anche il Premio bavarese per gli ingegneri ha un posto fisso a BAU. La camera degli ingegneri della Baviera premia ogni due anni le opere e i progetti più interessanti sia nell’ingegneria teorica sia in quella pratica. Il premio viene assegnato nel contesto della giornata bavarese degli ingegneri, venerdì 16 gennaio, nell’ICM.
Il premio per l’innovazione in architettura ed edilizia, sponsorizzato dalle riviste di architettura AIT e xia Intelligente Architektur, è rivolto a progettisti e produttori di prodotti innovativi in tutti i campi dell’edilizia. Il premio è destinato ad aziende produttrici e di lavorazione, così come ad architetti, arredatori d’interni e designer. Una mostra all’ingresso est metterà in esposizione tutti i prodotti candidati. Vengono premiati prodotti per edilizia e soluzioni concettuali che rispondono in modo particolare alle esigenze degli architetti.
Per la quattordicesima volta, la casa editrice Wohlfarth di Duisburg assegnerà durante BAU l’Oscar del mercato dei materiali per edilizia. Questo premio tradizionale viene conferito su votazione dell’associazione tedesca del commercio edile. Per la scelta del vincitore risulta decisiva la strategia di mercato, laddove si tiene conto della linearità della politica commerciale, della capacità innovativa e della qualità del marketing.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Nuovo Centro Fieristico, Monaco di Baviera
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì: 9.00 – 18.00
Sabato: 9.00 – 17.00
Linea diretta info
Telefono: (+49 89) 9 49-1 13 08
Telefax: (+49 89) 9 49-1 13 09
[email protected]
Ufficio stampa per l’Italia:
TANDEM Srl - Simona Baldoni, Corrado Dal Corno
Tel. (+39) 02 36531203, Fax (+39) 02 36531598
e-mail: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.bau-muenchen.de |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|