Costruire in laterizio oggi. Questo il tema del convegno che Marsciano, la città del laterizio, ospiterà venerdì 27 novembre a partire dalle ore 9,30 presso la sala A. Capitini in municipio.
Organizzato dal Comune di Marsciano insieme al Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte, all’Andil, una vera e propria associazione di categoria per l’industria del cotto, all’Associazione Città del Laterizio e all’Ater Perugia, l’appuntamento vede anche il patrocinio degli Ordini degli Architetti, degli Ingeneri, dei Dottori Commercialisti e dei Geometri della Provincia di Perugia, nonché dell’Associazione nazionale costruttori edili sezione di Perugia.
Quale migliore scenario, per affrontare il tema del convegno, di Marsciano (PG), una città nella cui storia è fortemente radicata la cultura laterizia del produrre e del costruire e che intorno al laterizio ha saputo canalizzare sinergie, abilità costruttive ed esperienze culturali concretizzatesi nell’ideazione, organizzazione e sviluppo di un “Museo Dinamico del Laterizio”.
Il convegno, allora, in questo suo “naturale” contesto si pone come momento di riflessione intorno a valori e saperi meritevoli di essere tutelati e valorizzati, portatori di una tradizione costruttiva e di un materiale sempre attuale. E non solo. Un materiale, il laterizio, la cui riscoperta ha reso possibile l’evoluzione di forme e prestazioni costruttive ricercate, collaudate e certificate da prestigiose Università. Costruire in laterizio oggi equivale, quindi, a sostenere la progettazione e la realizzazione di edifici ad elevata qualità ambientale e basso impatto energetico.
E, naturalmente, dare risposte adeguate ad una domanda sempre più orientata alla qualità ed alla sostenibilità, proponendo prodotti e tecnologie appropriati, gestibili direttamente dalle comunità locali.