La sicurezza urbana vista dalla parte delle donne è, da decenni, oggetto di sperimentazioni e interventi di trasformazione delle città oltroceano. In Europa e in Italia, invece, la sensibilità sul tema è ancora sporadica e limitata.
Per affrontare in modo efficace il fenomeno dell’aumento dei casi di violenza di genere, la Regione Piemonte ha varato, prima in Italia, un Piano regionale che punta su interventi coordinati e sul quale, tra il 2007 e il 2008, abbiamo già investito oltre 1,5 milioni di euro. In questo contesto, oltre alle azioni mirate al contrasto del sempre più drammatico
fenomeno della violenza domestica, abbiamo ritenuto necessario stimolare una maggiore attenzione anche alle condizioni di sicurezza che la città offre ai soggetti più “deboli”, come le donne, i bambini, le persone anziane o con limitazioni motorie.
Da questa volontà nasce il manuale “La Città Si*Cura”, realizzato, in collaborazione con Legautonomie Piemonte. Vi si trovano documentate le criticità principali della sicurezza in
città, con proposte di esempi positivi e interventi correttivi.
Un utile vademecum, ci auguriamo, per chi, progettando “città più a misura di donna”, le renderà “più a misura di tutti”.
Ore 9.00 - 17.00, Banca Popolare di Novara, Via Negroni 11, 28100 Novara (No). Ingresso gratuito con accredito sino ad esaurimento posti |