SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Il backstage del mosaico paesistico-culturale
Invisibile, inaccessibile, inesistente
convegno  PALAZZO ALVAREZ - GORIZIA, dal 24/09/2009 al 25/09/2009
Il Convegno (ingresso gratuito) si terrà a Gorizia presso l'Auditorium della cultura friulana via Roma, 23 (il giorno 24 Settembre dalle ore 10,50) e a Palazzo Alvarez, Via Diaz (ore 9-10,30 del 24 Settembre 2009 e ore 9-17 del giorno 25 Settembre 2009).

L'evento, giunto oramai alla XIV edizione, ha avuto un
successo senza precedenti. Da tutte le Universita' d'Italia e
dall'estero sono pervenute, da parte della comunita' scientifica, oltre
200 proposte di relazione e poster. Si tratta di un convegno basato
sull'asse portante del mosaico paesistico-culturale e vede la
partecipazione di docenti/ricercatori provenienti principalmente dalle
Facolta' di Architettura, Urbanistica, Ingegneria, Lettere, Agraria e
Economia.
 
Gli abstract sono stati sottoposti a peer review per la selezione dei
lavori con referee principalmente dell'Universita' di Udine (20
circa) dei corsi di laurea e delle facolta' di cui sopra. Sono previste
4 Sessioni Plenarie e 9 Sessioni parallele.

Il Convegno e' stato organizzato dal Dipartimento di Biologia e
Economia Agro-industriale in collaborazione con il Dipartimento di di
Storia e Tutela dei Beni Culturali, l'IPSAPA,il Dipartimento di Scienze
Politiche dell'Universita' di Trieste (cattedra di Antropologia
culturale e dello sviluppo). l'Ecoistituto del FVG. Il Coordinatore ed
il Responsabile scientifico di concerto con il comitato scientifico del
Convegno composto dai Proff.: Romano Giovanardi (Presidente dell'
IPSAPA); Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di
Biologia ed Economia Agro-Industriale e Responsabile del Progetto di
ricerca "Paesaggio: una Fingerprint Bio-culturale"); Neil Anthony
Harris (Direttore del Dipartimento); Piero Susmel (Presidente del
Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente e Presidente dell'Azienda Agraria Universitaria "A. Servadei"). La
comunita' scientifica internazionale presentera' contributi relativi a
teorie, metodiche e a soluzioni e risultati della ricerca applicata che
possano contribuire ad una conoscenza dello stato dell'arte e aprire a
nuove prospettive di sviluppo in forma di relazioni, comunicazioni o
poster.
 
Articolazione scientifica del Convegno
 
Percorso culturale I.
Progetto e percezione del paesaggio
Dietro le quinte del "bel paesaggio"
Paesaggi nell'arte e realta' senza progetto
Idea-progetto-realta'
 
Percorso culturale II.
Storia ed evoluzione dei sistemi rurali e urbani
Il tessuto urbano: valori e valutazione Scomposizione e ricostruzione
del mosaico paesistico-culturale
Evoluzione e confronti intertemporali
 
Percorso culturale III.
Il paesaggio nella cultura e nell'economia
Risorse e sostenibilita' paesistico-culturale  (diventa 3.1)
Opportunita' e criticita' nella valorizzazione del paesaggio
Trasmissione delle idee , cultura del turismo e multifunzionalita'
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Dipartimento di Biologia e Economia Agro-industriale Università di Udine Via delle Scienze, 208 33100 Udine (Italy) Tel. 0432-5583-21
Link
www.amm.uniud.it
Allegati
 Porgramma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata