SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Leaf House - la prima casa ad emissioni zero - Loccioni Group
Evento organizzato dallUniversità degli Studi di Perugia
convegno  PERUGIA, venerdì 17 aprile 2009
Venerdì 17 aprile 2009, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Perugia,alle ore 15.30, il Gruppo Loccioni terrà una Conferenza sulla “Leaf House: la prima casa ad emissioni zero”.
 
L’iniziativa, promossa dal prof. Paolo Verducci nell’ambito delle attività seminariali dei Corsi di Architettura Tecnica e Progetti per il Recupero e la Conservazione degli Edifici, rappresenterà un’importante occasione di approfondimento sulle nuove tecnologie per la riduzione dei gas
serra applicate all’edilizia ed all’architettura.

 
La conferenza, dopo i saluti di Gianni Bidini, Preside della Facoltà di Ingegneria e l’introduzione di Paolo Verducci, vedrà la partecipazione di Maria Carmela Frate, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, di Massimo Mariani, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia, di Enrico Loccioni (AD di Loccioni Group), di Gino Romiti (Diretcor R&D Loccioni Group) e di Maddalena Spallacci (MKTG&Communication
Loccioni Group); le conclusioni saranno affidate a Gianluigi Angelantoni, Presidente del Club della Ricerca e dell’Innovazione Confindustria Perugia e a Franco Cotana, Presidente del CRB, Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse.
 
Leaf House
Il 25 Giugno 2008 ad Angeli di Rosora (An), è stata inaugurata la Leaf House, la prima casa a  emissioni zero, completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Si tratta del primo importante passo della LEAF Community (Life Energy And Future) la comunità interamente a energia “pulita” dove si vive in una casa a zero emissioni di CO2 (Leaf House), ci si muove con mezzi elettrici o a idrogeno, i bambini frequentano una scuola alimentata soltanto dall'energia solare e si lavora in edifici ecocompatibili con fonti energetiche autonome.
 
La Leaf House, la casa ad emissioni zero che vive come una “foglia”, è un edificio di sei appartamenti realmente abitato da 8 collaboratori Loccioni e che funge da laboratorio di tecnologia, di misura e di lifestyle  sostenibile. La sua esposizione a sud permette il massimo sfruttamento degli apporti solari ed il miglior utilizzo dei pannelli solari termici e fotovoltaici. L’energia in eccesso viene immagazzinata grazie ad un sistema di accumulo Enel, basato su idrogeno e successiva produzione di elettricità con celle a combustibile.
 
Le soluzioni di building automation permettono di gestire tutti gli impianti in modo semplice e funzionale. La climatizzazione è basata su pompa di calore geotermica e sistemi distribuiti di deumidificazione. Le acque meteoriche vengono recuperate e riutilizzate, per scopi irrigui e
scarichi. L’isolamento acustico è garantito fino a 43 dB. La casa è inoltre dotata di monitoraggio continuo della qualità dell’aria interna e di ventilazione meccanica con recupero di calore.
 
Energia
Come la foglia, anche la Community ricava energia trasformando quella del sole, dell’acqua, dell’aria, della terra, la conserva per utilizzarla al bisogno, immetterla nella rete. La microcentrale idroelettrica, ricavata da un salto idrico di un metro, ha prodotto in un anno 185 MWh di energia (può soddisfare il fabbisogno di oltre 60 famiglie), con un risparmio di circa 90t/anno di CO2.
 
Nella Leaf House, Enel ha installato un sistema di produzione, stoccaggio e riutilizzo di idrogeno per la generazione elettrica. L’energia generata dai pannelli fotovoltaici, nei momenti di massima insolazione viene utilizzata per soddisfare i bisogni della Leaf House e per alimentare un elettrolizzatore in grado di scindere la molecola dell’acqua in idrogeno e
ossigeno. L’idrogeno prodotto viene accumulato in un sistema che utilizza idruri metallici e riconvertito, grazie a una pila a combustibile, in elettricità disponibile nelle ore in cui non c’è produzione di energia dal sole.
 
Al progetto Leaf Community, ideato e realizzato dal Gruppo Loccioni, hanno aderito Enel, Whirlpool e un network di grande eccellenza: Alvarion, Beckhoff, Cisco, Faam, IGuzzini, Ikea, National Instruments, Rittal, Schüco, Siemens, Viessmann, UBI Banca Popolare di Ancona. La supervisione del progetto, patrocinato da Kyoto Club, Regione Marche, Provincia di Ancona
e Università Politecnica delle Marche, è stata affidata a Federico Maria Butera del Politecnico di Milano, esperto di risparmio energetico.
 
Il Gruppo Loccioni da anni è impegnato in progetti di ricerca Nazionali ed Internazionali contribuendo con Innovazione e Tecnologia al miglioramento della qualità della vita. Diversi brevetti ogni anno, programmi di ricerca svolti in collaborazione con prestigiose
Università, pubblicazioni scientifiche, trasferimento di conoscenza attraverso l'implementazione di soluzioni innovative, sono il risultato di un continuo investimento in Ricerca e Sviluppo.
 
Il team Loccioni (attraverso i propri laboratori interni, riconosciuti dal MIUR) porta avanti progetti di ricerca su iniziativa propria e diretta, o su richiesta di clienti e partner, esplorando nuovi territori di innovazione industriale.
 
Lo sviluppo di nuove tecniche di indagine e misura deriva anche dal trasferimento tecnologico ed è finalizzato a rendere utilizzabile qualcosa che già esiste in altri territori applicativi. Questo avviene attraverso la costruzione di reti di competenza, che valorizzino i saperi individuali e
collettivi esterni, perchè l'innovazione è soprattutto un processo di apertura e condivisione tra  gruppi di ricercatori. Le competenze sono: strumenti di misura, monitoraggio, collaudo e controllo qualità di prodotti e processi, con competenze scientifiche su ogni tipo di grandezze (elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, acustiche, vibrazionali, chimiche, ottiche);
automazione e monitoraggio dei sistemi produttivi e logistici, soluzioni di data tracking, informatica di fabbrica, gestione automatica di magazzini; sistemi di networking e information technology, progettazione e implementazione di reti; soluzioni integrate per risparmio energetico, produzione di energia e building automation; gestione e aggiornamento
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Organizzazione: Paolo Verducci, Luca Cesaretti, Diego Cacciamani, Segr. Marco Marchetti, Francesco Ceccagnoli tel. 0755853783
Link
www.unipg.it
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata