Il salone dell’edilizia moderna rappresenta per noi sia le tendenze del momento ma anche e soprattutto uno spazio dedicato alla cultura del costruire ecologico che rispetti al massimo il risparmio energetico, promuovere un'edilizia ecologica vuol dire pensare ad un uso razionale di energie e materiali ed al loro reimpiego. Il Salone offrirà la possibilità alle aziende e al pubblico di interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l’abitazione. Un settore così articolato, innovativo, pieno di proposte crea nel pubblico grande curiosità, ma al tempo stesso confusione e disorientamento, proprio per questo l’obiettivo del “Salone dell’edilizia Moderna” è di trasmettere informazione e cultura.
Settori merceologici:
Materiali, manufatti e componenti da costruzione
Impermeabilizzazione
Isolamento
Serramenti e infissi
Sistemi per la protezione e sicurezza
Coperture
Pitture e decorazioni
Pavimenti e rivestimenti
Scale per interni
Macchine ed attrezzature
Software
GLI OBBIETTIVI:
- Rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, gli Enti Locali e i cittadini, offrendo un efficace strumento di promozione e di incontro tecnico-scientifico per le aziende locali, nazionali ed estere del settore;
- Creare un vero e proprio mezzo d'informazione che abbia l'ambizione di diventare lo strumento degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e di tutti gli esperti del settore; che possa essere l'interfaccia tra gli esperti e i cittadini, per rendere sempre più attuale un tema come l’edilizia moderna (bioedilizia), le fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico;
- Innalzare attraverso un evento a livello regionale la soglia complessiva di visibilità delle problematiche dell’edilizia e delle fonti rinnovabili di energia presso i media e il grande pubblico;
- Focalizzare l'interesse degli Enti Istituzionali verso le nuove tecnologie per incrementare l'utilizzo di nuovi materiali nell’edilizia e di sfruttare tutte le risorse rinnovabili con impianti e macchinari ad alta efficienza energetica;
- Rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell’edilizia e dell'energia, creando informazione e occasioni di lavoro;
- Diffondere nei giovani e nel territorio la cultura del rispetto dell'ambiente che ci circonda con occhio puntato alla sensibilizzazione del risparmio energetico e dell'efficienza energetica.
Energydays : “Il Salone delle Energie Rinnovabili”
Energy Days è una mostra convegno specializzata che si rivolge ad aziende e ad enti pubblici interessati alle innovazioni tecnologiche nei settori della bioedilizia e delle energie rinnovabili e del risparmio energetico.
La crescita del costo del petrolio, le problematiche di approvvigionamento del gas, l'innalzamento della temperatura del globo terrestre, l'aumento dell'inquinamento da CO2, hanno portato ad impegni assunti dalla Comunità Internazionale a seguito del protocollo di Kyoto. (Ne sono dirette conseguenze le direttive 2001-7-CE , 2002 – 91-CE , 2004-8-CE). La campagna Sustainable Energy Europe 2005-2008, promossa dalla Comunità Europea, incentra l’attenzione sulle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficienza energetica, allo scopo di rendere eco-compatibili la produzione e l’utilizzo dell’energia
.La fonte principale dell’inquinamento ambientale oggi è dovuto per lo più alla costruzione delle nostre case delle nostre città ed è pertanto qui che bisogna intervenire per applicare al più presto le regole della certificazione energetica agli edifici.
Gli uffici tecnici comunali che prima guardavano solo la congruenza dei progetti con i piani regolatori si devono attivare urgentemente nelle analisi dei progetti da un punto di vista energetico in via preliminare. Attualmente è necessario il raggiungimento della consapevolezza collettiva che rivolgere l'attenzione all'ambiente equivale ad aver cura della salute dell'uomo oltre che del suo benessere psicofisico.
Operare in edilizia attraverso azioni ecosostenibili significa rispettare cio' che non appartiene solo a noi ma a tutti, ai nostri figli, che vorremo ereditassero non solo i frutti del benessere tecnologico ma anche un ambiente sano. Le nostre case sono organismi vivi che interagiscono con l'ambiente ed i suoi abitanti e sono il nostro contenitore nella maggior parte della nostra vita.
Conoscere i materiali biologici, le tecnologie costruttive tradizionali, riappropriarsi di concetti e tematiche che ci appartengono non puo' che consentire, al di là del benessere dell'individuo, il ripristino e la conservazione dell'equilibrio millenario tra uomo e ambiente. La costruzione di edifici applicando la bioedilizia deve tener conto di molti fattori: la luce naturale, la ventilazione, l'irraggiamento solare, i processi termici, l'ambiente e il clima esterno in cui si collocano i fabbricati.
La scelta dei materiali e della produzione di energie rinnovabili inoltre deve essere fatta in funzione delle caratteristiche paesaggistiche del luogo. Ci deve essere una gestione dei consumi individuali sempre più inutili ed inquinanti. Si impone una soluzione sia al problema come patologia dell’acquisto che alla cultura del menefreghismo nella gestione del residuo che provoca il nostro consumo (alcuni rifiuti vanno smaltiti a casa ed altri vanno ammassati differenziati in modo che creando volumi si possano utilizzare per usi industriali sia energetici che in agricoltura ed in edilizia). Bisogna evitare possibilità di controllo delle risorse che vanno contro la semplice filosofia; ognuno deve provvedere a prodursi l’energia che consuma, per risolvere la problematica della mancanza di risorse energetiche e la possibilità di conflitti politico-sociali.
Settori merceologici:
moduli fotovoltaici, attrezzature per impianti fotovoltaici, attrezzature per impianti solari termici, sistemi solari completi, sistemi fotovoltaici, pannelli solari termici
Combustori per biomasse, stufe a biomasse, stufe a pellets,
generatori di energia ricavata dal moto delle maree, delle onde, delle correnti,
generatori eolici, attrezzature per impianti eolici,
gruppi di cogenerazione,
turbine microelettriche, impianti geotermici