“Sostenibile Mediterraneo, da costruire” è il titolo del convegno che l’associazione ARCHinNOVA promuove in collaborazione con CasaClima Bolzano a Rende in provincia di Cosenza il giorno 1 dicembre 2009.
“Costruire la sostenibilità significa ridurre prima di tutto gli sprechi inutili. L’energia è un bene prezioso che consente una vita felice alle persone. L’incapacità di fare ricorso alle prerogative della modernità per ridurre i consumi inutili, è sintomo di cecità e arretratezza” così Elena Scaratti, presidente dell’associazione ARCHinNOVA, introduce le ragioni di questo evento. La riduzione dei consumi va pensata a 360 gradi e le nostre scelte devono saper valutare le priorità.
L’Italia è un paese caratterizzato dalla forte presenza del sole e il tema del risparmio riguarda sia il riscaldamento invernale, ma anche e soprattutto il surriscaldamento estivo. Progettare e costruire nel Mediterraneo significa applicare sistemi e tecnologie che dialogano con il clima, ovvero che non necessitano di soluzioni energivore per la climatizzazione.
“I concetti CasaClima si applicano in tutte le regioni poiché il tema centrale di questa filosofia è la riduzione delle emissioni e la sostenibilità ambientale; senza dimenticare che possediamo già tutte le tecnologie per farlo” – prosegue Elena Scaratti. Non si tratta quindi di un metodo statico, ma di un insieme di pratiche che devono essere mediate dalle equipe di lavoro affinché si raggiunga l’obiettivo di risparmio.
Il convegno nato da una collaborazione con l’Agenzia CasaClima, è il primo passo di un ciclo di eventi che per obiettivo la creazione di una conoscenza energetica che possa offrire opportunità di sviluppo in linea con gli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni climalteranti.
Saranno presenti a testimoniare questa visione dell’edilizia del XXI secolo, l’Assessore Regionale Mario Maiolo, il direttore di CasaClima Norbert Lantschner, l’ing. Gionata Sancisi e l’arch. Luca Devigili. Cuore del convegno saranno i risultati di un recente intervento in fase di certificazione CasaClima Gold, primo edificio più a sud d’Italia, a rispondere alle richieste di certificazione anche sul fattore estivo richiesto dalle integrazioni al DL 311.
Il convegno è un’occasione unica per i professionisti che operano nel sud del paese per approfondire temi di grande importanza per l’attività, ma è anche un momento di riflessione e informazione per amministratori e cittadini, poiché il tema energia riguarda tutta la sfera della società.
Il convegno è realizzato con il contributo di ALPI Fenster e la partecipazione dell’Agenzia CasaClima