SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Sviluppo Sostenibile, prospettive e opportunità per il Nordest
Tavola rotonda
convegno  RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE - VICENZA, venerdì 16 ottobre 2009

L'associazione Terre Veloci presenta: "Sviluppo Sostenibile, prospettive e opportunità per il Nordest".

Interviene Jonathon Porrit cofondatore del Forum for the Future e presidente della Commissione Governativa del Regno Unito per lo sviluppo sostenibile

16 ottobre ore 18.00, Ridotto del Teatro Comunale Viale Mazzini 39, Vicenza
 
Intervengono:

Jonathon Porrit cofondatore del Forum for the Future e presidente della Commissione Governativa del Regno Unito per lo sviluppo sostenibile

Achille Variati, Sindaco di Vicenza

Renato Chisso, Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto

Paolo Pellizzari, Assessore all’Ambiente della Provincia di Vicenza

Filippo De Marchi, Presidente dell’Apindustria Vicenza

Aldo Campesan, membro del Consiglio di Amministrazione di AIM Spa-Vicenza

Moderatore:  David Lind, Consulente per la Sostenibilità di Aziende pubbliche e private
 
Terre Veloci viene costituita all’inizio del 2009 come Associazione di Promozione Culturale che, con riferimento alle regioni del nord est, si propone di realizzare ricerche ed analisi, nonché organizzare convegni e incontri sulle tematiche maggiormente correlate con gli obiettivi di crescita del sistema produttivo e di sviluppo del relativo sistema sociale. Attua inoltre momenti di ascolto strutturato sul territorio, finalizzati a cogliere i fabbisogni e le aspettative delle categorie economiche, parti sociali e singoli cittadini, relativamente a tematiche sia locali che afferenti al sistema Paese.

Terre Veloci nasce da un’idea di Massimo Calearo Ciman, imprenditore, già Presidente di Assindustria Vicenza e di Federmeccanica, eletto al Parlamento nella consultazione elettorale della primavera del 2008, consultazione nella quale ha ricoperto il ruolo di capolista del Partito Democratico per il Veneto.

Terre Veloci rappresenta comunque un’associazione a-partitica, i cui soci fondatori sono portatori di diverse esperienze professionali, maturate come imprenditori, liberi professionisti e manager di aziende del settore pubblico e privato. Un gruppo di persone che condivide prioritariamente l’esigenza di contribuire alla crescita del benessere sociale, ricercando le migliori condizioni di competitività globale per il sistema produttivo del nord est e ponendo costantemente attenzione al rispetto degli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, sia di breve che di medio lungo termine.

Da ultimo, e in prospettiva, Terre Veloci ambisce ad esportare in altre aree del Paese il proprio modello di analisi, ricerca e proposta che trova nel nord est un territorio fertile di sperimentazione.
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Si prega confermare la presenza all’indirizzo e-mail: [email protected]
oppure al seguente recapito telefonico: 0444 553045 - L’ingresso è libero.
Link
www.terreveloci.org
Allegati
 Programma


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata